Alunni

Attività motoria nelle scuole dell’infanzia statali: il progetto apripista dell’Emilia Romagna

L’Emilia-Romagna non si smentisce. La regione che sin dagli anni Settanta ha iniziato a fare parlare di sé per le sue scuole primarie e dell’infanzia, che ha ospitato delegazioni di docenti e pedagogisti da tutto il mondo, curiosi di conoscerne l’impianto didattico-metodologico, si ripropone adesso all’attenzione di tutti per un altro traguardo raggiunto: come riportato dall’Ansa, parte dalla Regione Emilia-Romagna la sperimentazione che vede l’attività motoria arrivare nella scuola dell’infanzia. Si tratta del progetto “Scuola Attiva per l’Emilia-Romagna inclusiva”, un’iniziativa apripista condotta dalla Regione Emilia-Romagna in partenariato con l’USR e con Sport e Salute S.p.A., la Società dello Stato e la struttura operativa del Governo per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita.

Il progetto vedrà coinvolti 2500 bambini tra i quattro e i cinque anni che già a partire da quest’anno potranno contare su venti ore (per il momento) di attività fisica.

A guidare bambini e insegnanti saranno i tutor forniti da Sport e salute, che nei giorni scorsi hanno intrapreso il corso di formazione prima di essere inviati nelle oltre 100 sezioni delle scuole dell’infanzia di espressione statale dell’Emilia-Romagna. Si tratta di giovani laureati in Scienze motorie, che avranno il compito di collaborare attivamente alla programmazione dell’offerta motoria e sportiva, coordinare e realizzare le attività motorie e sportive nella scuola, in stretto raccordo con gli insegnanti di classe e contribuire alla predisposizione e allo svolgimento delle attività adattate per l’inclusione e la partecipazione attiva degli alunni con disabilità e Bisogni Educativi Speciali.

Un’iniziativa importante e innovativa che – come si legge sul sito della Regione Emilia-Romagna – nasce dalla consapevolezza che l’attività motoria svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo fisico, sociale, cognitivo ed emotivo dei bambini, fin dall’infanzia: il movimento aiuta i più piccoli ad aumentare la coordinazione, la forza muscolare, l’equilibrio, le abilità motorie e ha un impatto positivo sullo sviluppo cognitivo e la capacità di apprendimento, come dimostrato da diversi studi. È durante l’infanzia che il bambino costruisce le basi della motricità consapevole e del relazionarsi con l’ambiente, le cose e le persone.

Intervistato dall’Ansa, l’amministratore delegato di Sport e Salute ha dichiarato di volere estendere il progetto in tutto il Paese, in quanto l’attività motoria per i più piccoli è un momento di formazione umana e sociale fondamentale, che aiuta i bambini a crescere, a condividere, collaborare e a rispettare gli altri.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025