Didattica

Attività Steam con Scratch 3, il webinar della Tecnica della Scuola

Come realizzare in classe un percorso laboratoriale di Coding, nell’ambito di una didattica attenta alle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Design, Matematica)? (VAI AL CORSO)

Un suggerimento? Adoperare con gli alunni Scratch 3, un linguaggio di programmazione di facile implementazione, basato su modalità attive e inclusive che permettono la realizzazione di giochi interattivi, esperimenti scientifici, variegate attività di scienze e matematica, ma anche sperimentazioni in realtà aumentata e costruzione di attività per studenti con necessità specifiche. Il tutto, sfruttando le nuove interfacce con dispositivi elettronici specificatamente pensati per la didattica.

Scratch è uno degli strumenti più interessanti per sviluppare attività di Coding, è un linguaggio di programmazione a blocchi, gratuito, che insegna a studenti di ogni età le basi della programmazione in una modalità creativa dando spazio all’immaginazione attraverso la produzione di programmi con forte contenuto interattivo.

Il corso

Su questi argomenti il corso Attività Steam con scratch 3, a cura di Michele Maffucci, in programma dal 6 dicembre.

Si analizzeranno in modo specifico istruzioni per manipolare applicativi e hardware esterni con cui gli studenti potranno programmare dispositivi fisici come BBC micro:bit, Lego Mindstorms EV3, Lego WeDo 2.0, Makey Makey, ma anche servizi web come come Google Traduttore.

Verranno fornite schede di lavoro, immediatamente spendibili in classe, che guideranno il docente alla sviluppo di esercitazioni con possibilità di personalizzazione in funzione delle esigenze didattiche. 

L’intero processo di formazione sarà supportato da una piattaforma di formazione on-line appositamente predisposta, a cui saranno iscritti tutti i partecipanti al corso. In questo modo potranno essere rese disponibili risorse, schede di lavoro e lezioni.

Redazione

Articoli recenti

Cosa fare in classe per coinvolgere gli alunni? L’attenzione non si impone, ma si accende: ecco come fare

Se il cervello impara attraverso emozioni, interazioni e pause, perché in classe ci ostiniamo a…

29/03/2025

Amore per la lettura, si può sviluppare scuola? Come? Il seminario gratuito con la studiosa Carla Ida Salviati

Libri imposti, distrazione digitale e lettori svogliati. Ma è davvero impossibile far amare la lettura?…

29/03/2025

Concorso dirigente tecnico, presto la preselettiva: il simulatore dei quesiti e il corso di preparazione

Come abbiamo scritto, sono scaduti, il 23 gennaio scorso, i termini per presentare domanda per…

29/03/2025

Prove orali concorso docenti 2025, corso di preparazione: ecco cosa studiare

Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono…

29/03/2025

Docenti idonei, il Governo apre alle assunzioni in ruolo dei primi: ai sindacati non basta, per Pittoni (Lega) è solo l’inizio

Viene giudicato come un importante passo avanti, ma non decisivo, il punto del decreto legge…

29/03/2025

I docenti più bravi? A decidere chi sono ci pensano i loro studenti: così un liceo di Milano motiva i suoi prof

Assegnare una "Nota di Merito" mensile agli insegnanti sulla base delle valutazioni loro assegnate dagli…

29/03/2025