Attrarre studenti da tutto il mondo in Europa

CobasCobas

L’Europa deve essere più attraente per l’istruzione superiore. E per questo la Commissione europea esorta ad agire su tre fronti: scambi internazionali di studenti e docenti internazionalizzazione e miglioramento dei programmi di studio, compreso l’apprendimento digitale collaborazione, partnership e potenziamento delle competenze.
Attualmente l’Europa attira circa il 45% degli studenti stranieri, mentre il nuovo programma “Erasmus+” dovrebbe portare 135.000 scambi per docenti e studenti, ossia 100 000 in più rispetto all’attuale programma Erasmus Mundus.
Se inoltre solo il 15% di studenti dell’UE studiano all’estero, coloro che restano devono essere incoraggiati ad apprendere le lingue straniere e avere accesso a docenti con esperienza internazionale.
La Commissione Ue esorta quindi le università a creare partnership all’interno e al di fuori dell’Europa attraverso progetti comuni, eliminando tutti gli ostacoli per la creazione di programmi di diplomi congiunti e doppi.
Le partnership incoraggeranno il riconoscimento reciproco delle qualifiche, attireranno gli studenti di talento e miglioreranno le prospettive professionali e il profilo internazionale dei laureati europei.
L’UE si propone di sostenere questo processo, sebbene ogni singolo paese deve riformare i rispettivi sistemi d’istruzione superiore e promuoverne l’internazionalizzazione. Tra il 2014 e il 2020 il programma “Erasmus+” investirà in azioni di mobilità, diplomi congiunti, partnership internazionali e sviluppo delle risorse umane.

AddThis Website Tools
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025