La discussione partirà dalla bozza di accordo già raggiunta tra Governo e conferenza delle Regioni e province autonome. Il tema è di fondamentale importanza, perché il principio che ha ispirato la riforma Costituzionale del titolo V della nostra Costituzione, è stato quello di mettere al centro del nostro modello di società la scuola.
La scuola è istituzione centrale nel suo ruolo sociale come recitano gli articoli 3, 5, 33, 34, 117 della Costituzione italiana. Nell’incontro si cercherà di trovare quei giusti equilibri tra unità nazionale del sistema d’istruzione, federalismo e autonomia scolastica. Si cercherà di evitare, come è accaduto con la legge Formigoni-Aprea, di sconfinare in eccessi di federalismo che minano l’unitarietà nazionale del nostro sistema scolastico e consentano derive autoritarie dei poteri conferiti all’autonomia scolastica. In questo quadro di attuazione del titolo V della Costituzione per la scuola, il tema della riforma sugli organi collegiali sarà centrale.
Per una scuola realmente autonoma, ma rispettosa dei principi base della Costituzione, serve una riforma degli OO.CC. condivisa e capace di esprimere le varie componenti della scuola. Attendiamo con curiosità questo importante e delicato incontro, carichi di speranza per una rifondazione della scuola italiana.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…