Politica scolastica

Audizione Ministro Bussetti: non si parla di risorse, bonus e Invalsi confermati

CobasCobas

Le linee programmatiche relative all’azione di governo della scuola che il Ministro Bussetti ha illustrato nel pomeriggio dell’11 luglio ai parlamentari delle Commissioni Cultura di Camera e Senato trovano tutti d’accordo su un punto: la scuola – ha sottolineato Bussetti – non ha nessun bisogno di una ennesima riforma strutturale.

Bonus merito

Meno condivisibili per una buona parte del mondo della scuola appaiono invece altre questioni toccate dal Ministro.
A partire dal bonus premiale per i docenti più “meritevoli”, che però a partire dal prossimo anno scolastico sarà soggetto alla contrattazione fra dirigente scolastico e RSU di istituto e che, stando alle parole del Ministro non sarà cancellato in tempi brevi.
Né saranno eliminate le prove Invalsi come molti auspicavano.

Critiche della Flc-Cgil e di Malpezzi (PD)

Posizioni contrastanti sulle parole di Bussetti rispetto alla “Buona scuola” che, secondo il Ministro, non va cancellata ma semmai ritoccata e corretta in alcuni punti: “Toni troppo timidi” secondo la Flc-Cgil secondo cui la legge Scuola “deve essere superata in molti punti, non sono sufficienti dei semplici accorgimenti”.
Ironicamente soddisfatta la senatrice PD Simona Malpezzi che dichiara: “Il Ministro Bussetti conferma di non voler smantellare la buona scuola e questa è una notizia visto che giuravano l’avrebbero cancellata”.
D’altronde che sulla questione dei “bonus” il Governo non abbia intenzione di cancellare le scelte dei Governi precedenti è dimostrato anche da un altro fatto: Bussetti ha lasciato intendere che la Carta del docente sarà confermata, mentre nel corso della audizione svoltasi nella giornata del 10 luglio sempre presso le Commissioni parlamentari, il ministro della Cultura Bonisoli ha assicurato che il bonus per i diciottenni (la cosiddetta App18) non verrà cancellato e anzi sarà confermato anche per il 2020.
Ma è sulla questione delle risorse che si appuntano le critiche maggiori
Il segratario nazionale della Flc, Francesco Sinopoli, afferma: “Per la scuola ci vogliono investimenti: in nessun passaggio il ministro ha spiegato come intende recuperare fondi per l’Istruzione e la Ricerca, per la formazione, per il reclutamento, per l’inclusione”.
Malpezzi incalza: “Se è vero che il governo vuole continuare a investire in continuità con il precedente sull’edilizia scolastica, non capiamo perché sia stata chiusa l’unità di missione che aveva lo scopo di sostenere gli enti locali nella gestione delle risorse”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Mercato del lavoro, non bastano più le competenze, soft skills sempre più richieste. Il ruolo della scuola

Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…

24/04/2025

Il dirigente e gli organi collegiali: convocazione, deliberazione e verbalizzazione – GUIDA SCARICABILE

Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…

24/04/2025

Tfa Sostegno X ciclo, bandi in arrivo: i corsi di preparazione preselettiva, scritto e orale con La Prof Spettinata

Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…

24/04/2025

Concorso DSGA, prova orale: come si svolgerà, griglia di valutazione e gli avvisi degli USR con le lettere estratte

Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…

24/04/2025

Docente aggredita Padova nel cortile di una scuola

Un episodio preoccupante che arriva da Padova e coinvolge ancora una volta il mondo scolastico.…

24/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, come compilare la domanda? Ultime ore per la consulenza

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

24/04/2025