Politica scolastica

Augias: “Alle medie niente più analisi logica e grammaticale. Gli studenti se la cavano con frasette e pensierini”

I risultati deludenti delle prove Invalsi hanno conquistato le prime pagine dei giornali e siti in questa settimana.

Tante sono state le reazioni per una situazione desolante soprattutto al Sud. Non sono mancate le prese di posizioni di docenti, giornalisti ed esponenti del mondo culturale.

A La Repubblica, Corrado Augias, giornalista, scrittore e conduttore di programmi televisivi, analizza, senza fronzoli, l’argomento: “Piango non solo per una scuola, ma per un’Italia che non c’è più, inutile rimpiangerla. Gli ultimi dati delle prove Invalsi denunciano una situazione già nota. Un mio amico docente mi dice che alle medie non si studia più analisi logica e grammaticale che è l’ABC per cominciare a capire un testo. L’era digitale era sembrata un ritorno alla scrittura, ma lo è stata di una scrittura elementare, che non aiuta a comprendere neppure un articolo di giornale”.

Il finale è amaro: “Se a quell’età non ci si abitua a testi di maggiore spessore è difficile che avvenga in seguito. Allora il rischio, oltre che culturale, diventa politico”.

Sullo stesso argomento:

Prove Invalsi 2019, la presidente Ajello: migliorano la didattica e gli studenti rispondono volentieri ai test [INTERVISTA]

Prove Invalsi 2019, alunni del Sud arretrano. Ricci: grosso danno al Paese, fondamentale avere docenti validi [INTERVISTA]

Andrea Carlino

Articoli recenti

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025

Congedi parentali per il personale scolastico, una guida della FLC CGIL aggiornata alla Legge di Bilancio 2025

L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…

04/04/2025

Dirigenti scolastici, 591 posti autorizzati per le assunzioni nell’anno scolastico 2024/2025: il decreto – PDF

Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…

04/04/2025