Sempre più studenti italiani, al quarto anno di istruzione secondaria di secondo grado, vanno studiare all’estero. Secondo i dati di Intercultura circa un 15% in più rispetto al 2019, l’anno del Covid, mentre stanno per concludersi, il 10 novembre, le adesioni per il bando dell’estate del 2022.
Alti i costi, se non si ha la borsa di studio, intorno agli 11 ma anche ai 17 mila euro. L’Europa è la destinazione preferita dal 64% dei ragazzi, poi il Nord America, per quasi il 25%, e l’America latina con oltre il 10%.
E ancora, secondo i dati di Intercultura, oltre il 49% degli studenti parte per un anno e al ritorno vengono valutati dai prof con il livello raggiunto all’estero e nel caso di carenze si attivano i recuperi. In ogni caso per i docenti l’esperienza dei ragazzi all’estero è giudicata molto positivamente.
“Si tratta infatti di un arricchimento – spiegano da Intercultura – non di una fuga all’estero” tanto che il 70% degli ex partecipanti è laureato e, tra questi, il 16% ha anche un master-post laurea e il 6% ha conseguito un dottorato di ricerca. Un ulteriore 20% sta studiando per conseguire una laurea. Quindi si arriva a un 90% di laureati. Un ottimo risultato, a quanto è dato capire, anche se a poterne usufruire, in mancanza di una borsa di studio, sono sempre i figli delle classi più abbienti.
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…
Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…
Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…