Attualità

Aumentano gli studenti cinesi in Italia

CobasCobas

Secondo alcuni accademici italiani, responsabili dei rapporti con la Cina, il numero di studenti di quella nazione presenti in Italia è in aumento e i giovani che stanno arrivando sono più preparati che mai.

Una evidente constatazione

Non sarebbero disponibili cifre ufficiali, dati concreti su cui discutere, ma secondo gli ‘addetti ai lavori’ questa realtà ormai è fuori discussione grazie pure alla evidente constatazione di marcato aumento degli arrivi di studenti cinesi che preferiscono sempre di più frequentare corsi di studio in Europa piuttosto che negli Stati Uniti.

I funzionari cinesi e le associazioni italiane

Questo rilevazione la riporta Il Sole 24 Ore, che cita pure le dichiarazioni di funzionari dell’Università di Bologna, del Politecnico di Milano, dell’Università LUISS di Roma e di altri istituti a  Xinhua per i quali appunto nell’ultimo decennio il numero di studenti cinesi iscritti è almeno raddoppiato e in alcuni casi è aumentato di quattro volte.

A confermarlo il direttore della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia-Cina a Milano, scuola che sovrintende sia il Programma Marco Polo per gli studi scientifici e umanistici sia il Programma Turandot per gli studi artistici e culturali. E proprio il direttore ha dichiarato che è aumentata la partecipazione a entrambi, nonostante la crescita del Programma Turandot sia stata più pronunciata.

Migliora la preparazione degli studenti cinesi

Ha anche detto che in media la preparazione generale degli studenti sta migliorando: “Complessivamente, non c’è dubbio che il numero di studenti cinesi in Italia stia aumentando di anno in anno. Fino a qualche anno fa, uno studente cinese poteva venire in Italia senza qualifiche specifiche. Oggi hanno forti competenze, incluso un punteggio di almeno 400 punti su 750 nei molto impegnativi esami nazionali Gaokao”.

Il Gaokao, abbreviazione dell’Esame di ammissione nazionale al college, è un esame accademico cruciale che si tiene ogni anno ed è considerato necessario per accedere all’istruzione superiore in Cina. Si stima che 10 milioni di studenti abbiano sostenuto il Gaokao di quest’anno, tenutosi a giugno. “Sempre di più, gli studenti cinesi che arrivano in Italia sono in grado di partecipare immediatamente ai programmi – conferma Antonio Fiori, delegato del rettore dell’Università di Bologna per le relazioni con l’Asia – e chi non è pronto subito è in grado di recuperare molto rapidamente”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025