Disabilità

Aumentano gli studenti con disabilità, ma i docenti non bastano

In Veneto, il 4,2% degli studenti presenta disabilità, pari a 22.000 alunni su un totale di oltre 549.000 iscritti nelle scuole statali della regione. Lo rivelano i dati diffusi dall’Ufficio scolastico regionale, evidenziando un incremento dello 0,4% rispetto all’anno scorso, segno di un’attenzione crescente verso l’inclusione scolastica.

La vera sfida riguarda la necessità di sostegno: l’80% degli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia necessita di un affiancamento elevato o molto elevato, percentuale che si riduce al 57,1% nella primaria, al 45,1% nella secondaria di primo grado e risale al 50,7% nella secondaria di secondo grado. “Solo un accompagnamento continuo può migliorare autonomia e competenze”, sottolinea al Corriere Lorena De Faveri, referente per il sostegno presso l’Istituto comprensivo di Mestre.

Tuttavia, la gestione delle risorse rimane problematica. A settembre, una forte richiesta di docenti di sostegno ha generato tensioni tra le scuole e l’Ufficio scolastico regionale. “Le richieste sono state ridimensionate, costringendo le scuole a scegliere a chi assegnare ore di sostegno, spesso a scapito degli studenti con maggiori necessità”, denuncia Sandra Biolo della Cisl Scuola Veneto. Questa situazione colpisce soprattutto le famiglie meno consapevoli dei propri diritti, spesso straniere o con difficoltà linguistiche.

La distribuzione degli alunni con disabilità varia a seconda del grado scolastico: il 3,4% si trova nella scuola dell’infanzia, il 5,2% nella primaria e nella secondaria di primo grado, e il 2,7% nella secondaria di secondo grado. A livello provinciale, Vicenza, Verona e Rovigo superano il 6% di studenti con disabilità nelle scuole medie, mostrando un’incidenza superiore alla media regionale.

A intervenire anche Marco Bussetti, direttore dell’Ufficio scolastico regionale, che sottolinea il ruolo della scuola veneta nel promuovere inclusione e accoglienza: “La scuola forma cittadini responsabili e consapevoli, essenziali per costruire una società inclusiva”.

Redazione

Articoli recenti

Bando docenti estero 2025/2026, sarà pubblicato il 4 marzo in Gazzetta Ufficiale

Il MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha comunicato ai sindacati che…

22/02/2025

Valutazione dirigenti scolastici e retribuzione di risultato, Valditara emana decreto: si parte da quest’anno

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione…

22/02/2025

Il lavoratore disabile può essere licenziato per troppe assenze? La decisione della Corte di Cassazione

Com’è noto, il contratto della scuola in materia di assenze per malattia stabilisce il pagamento…

22/02/2025

Aggressione scuola Catania, altro caso: genitore dà schiaffo sul collo ad Asacom perché un bambino “disturba” sua figlia

Altra aggressione in una scuola di Catania, stavolta ai danni di un assistente all'autonomia e…

22/02/2025

Educazione estetica, come insegnare riconoscere il bello e prevenire atti di bullismo? Il progetto di una scuola di Roma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo della docente e psicologa Tina Calbi in merito ad…

22/02/2025

Al Festival della comunicazione non ostile di Trieste, il 70% dei ragazzi ritiene di riconoscere una fake news

Si è svolto a Trieste il “Festival della comunicazione non ostile”, promosso da Parole O_stili e intitolato “Le…

22/02/2025