Aumentano i “rischi psicosociali” nella scuola?

Questi rischi possono determinare effetti negativi in termini di efficienza e di immagine a livello organizzativo, economico, sociale e ambientale. A tal proposito si evidenziano alcuni fattori di rischio psicosociale:

– aspetti ambientali: rumorosità all’interno delle aule; vibrazioni; variazioni di temperatura, ventilazione, umidità; carenze nell’igiene ambientale;

– caratteristiche del lavoro:

a) contesto del lavoro (funzione e cultura organizzativa; ruolo nell’organizzazione; sviluppo di carriera; modalità di presa di decisione, stili di gestione e di controllo; relazioni interpersonali; mobilità e trasferimenti; equilibrio tra lavoro e vita privata);

b) contenuto del lavoro (tipo di compito; carico, ritmi e orari di lavoro settimanale con molte ore buca).

Da notare che l’Agenzia “European Agency for Safety and Health at Work” descrive cinque aree di variabili che rendono, da qualche anno a questa parte, in aumento i rischi psicosociali:

1) utilizzo di nuove forme di contratti di lavoro (contratti precari) e l’incertezza e l’insicurezza del lavoro stesso (scarsità di lavoro);

2) forza lavoro sempre più vecchia (poco flessibile e poco adattabile ai cambiamenti) per mancanza di adeguato turn-over;

3) alti carichi di lavoro, con conseguenti pressioni sui lavoratori da parte del management;

4) tensione emotiva elevata, per violenze e molestie sul lavoro;

5) interferenze e squilibrio fra lavoro e vita privata.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, la prof Corrao: “Genitori, ma voi insegnate ai figli gestire i rifiuti? Non buttate tutto addosso a noi a scuola”

La docente Giovanna Corrao, diventata virale nell'agosto del 2023 con un video pubblicato su Facebook…

03/04/2025

Religione cattolica scuola, la replica di SAIR e FENSIR all’UAAR: “No al cliché del clientelismo, sì alla trasparenza e al confronto con la realtà”

Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…

03/04/2025

Servizi SIDI, previsto un fermo tecnico dalle ore 7 del 13 aprile alle ore 7 del 14

Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…

03/04/2025

Scadenze docenti, ATA e maturità per i mesi di aprile e maggio

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…

03/04/2025

Quali sono i disturbi del comportamento più comuni? Come evitare di improvvisare?

Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…

03/04/2025