Didattica

Aumentano in Europa i corsi di istruzione e formazione online

L’avvento di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale o il cloud computing, stanno  contribuendo come è noto alla crescita dell’eLearning che sarebbe cresciuto in pochi anni oltre il 900%, complice pure la  la pandemia da Coronavirus, entro il 2026 si prevede una crescita dell’11% dell’uso dell’aula virtuale, cioè la modalità, ormai sperimentata della didattica sincrona e collaborativa che consente la partecipazione attiva degli studenti, creando un ambiente simile ad una classe fisica.

Per gli esperti dunque il mercato europeo dell’eLearning è destinato a crescere di 24,23 miliardi di dollari nel medio, mentre nell’anno appena trascorso, il 2023, il 30% degli utenti Internet dell’UE di età compresa tra 16 e 74 anni ha dichiarato di aver seguito un corso online o di aver utilizzato materiale didattico online nei tre mesi precedenti l’indagine. Si tratta di un aumento di 2 punti percentuali rispetto al 2022 (28%).

L’Olanda, fra tutti i membri Ue, avrebbe la percentuale più alta (54%) di utenti Internet che frequentano un corso online o utilizzano materiale didattico online, seguiti da Finlandia (53%), Svezia (48%), Spagna (47%) ed Estonia (45%).

All’estremità opposta della scala, seguire corsi online o utilizzare materiale didattico online non era molto comune in Romania (10%), Cipro (16%), Bulgaria e Grecia (entrambi 17%) e Polonia (18%). In generale, la partecipazione all’istruzione online nel 2023 è aumentata rispetto al 2022.

La percentuale di persone che frequentano corsi online o utilizzano materiale didattico online è aumentata nella maggior parte dei Paesi dell’UE, con l’aumento maggiore registrato in Olanda (+12%), Svezia (+7%) e Malta, Estonia e Croazia (tutti e tre +5%). Diminuzioni sono state osservate in Grecia (-12%), Cipro (-5%), Austria e Slovenia (entrambi -2%). 

Redazione

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti pure dei laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025