Categorie: Politica scolastica

Aumenti solo per i dipendenti pubblici con redditi bassi

CobasCobas

Gli aumenti retributivi nel prossimo rinnovo contrattuale interesseranno solo i lavoratori a basso reddito: un terzo dei dipendenti pubblici, circa 800 mila, quelli  sotto i 26 mila euro lordi annui.

È la linea decisa dalla ministra  della Pubblica amministrazione, Marianna Madia arriverà subito dopo il via libera da parte del Consiglio dei ministri con cui si riduce da undici a quattro i comparti contrattuali nel pubblico impiego.

Che si tratti di un cambiamento importante non c’è dubbio, mentre  sono stati stanziati solo 300 milioni per gli aumenti salariali. Una cifra che se spalmata sull’intera platea dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici garantirebbe un aumento non superiore ai dieci euro a testa.

Sull’orientamento della Madia, scrive Il Sole 24 Ore,  pesano anche altri fattori. Intanto non c’è più l’inflazione. La dinamica dei prezzi tende alla deflazione (ad aprile – 0,3 per cento) “e dunque non c’è più – sostengono al ministero – la necessità di proteggere il potere d’acquisto”.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Tuttavia questa proposta della Madia rischia di provocare uno  scontro con i sindacati che bocciano l’idea di aumenti solo per i redditi più bassi e richiamano la sentenza della Consulta che ha costretto il governo a rifinanziare i rinnovi contrattuali.

Va al suo primo test anche l’intesa, raggiunta un paio di mesi fa, sui comparti, che si riducono da undici a quattro: funzioni centrali (ministeri, agenzie fiscali, enti pubblici non economici, con circa 247 mila lavoratori); funzioni locali (Regioni e autonomie locali, con circa 457 mila lavoratori); istruzione e ricerca (scuola, università, enti di ricerca, con 1,1 milioni di lavoratori); sanità (con circa 531 mila lavoratori). L’accorpamento delle aree contrattuali imporrà aggregazioni anche tra i sindacati, i più piccoli dei quali, rappresentativi nei micro comparti precedenti, rischiano, in un comparto più grande.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025