Categorie: Generico

Aumenti stipendiali: il nodo resta il fondo di istituto

Come avevamo (facilmente, per la verità) previsto, l’anno scolastico si apre con la “grana” degli scatti stipendiali.
I sindacati, che a giugno davano ormai per risolta la questione, stanno iniziando a protestare perché si scopre che a tutt’oggi manca ancora l’atto preliminare all’avvio di ogni discussione seria sull’argomento: a quanto dicono i sindacati il Mef e Funzione Pubblica non avrebbero ancora inviato all’Aran l’atto di indirizzo che consente l’apertura della trattativa.
Sul ritardo non c’è molto da dire se non che, ormai, quello dei tempi si sta rivelando come uno dei problemi più seri di questa fase: la pre-intesa in materia di mobilità annuale è rimasta ferma per quasi due mesi negli uffici di viale Trastevere con le conseguenze che ben sappiano, del decreto sull’autonomia scolastica che doveva uscire ai primi di giugno non si sa ancora nulla, e meno ancora si sa del decreto ministeriale sui docenti inidonei.
Il punto è che, ormai, la possibilità di risolvere il problema degli aumenti stipendiali ruota tutto intorno ad una questione: sono disponibili i sindacati ad accettare una riduzione (consistente) del fondo di istituto pur di ottenere un (modesto) aumento generalizzato?
La riduzione delle risorse del fondo sembra ormai inevitabile, ma se questa sarà la strada da percorrere le conseguenze – non solo per le tasche dei docenti ma anche per gli stessi sindacati – saranno pesanti. In pratica succederà che, per distribuire qualche centinaia di euro di aumento “a pioggia”, bisognerà ridurre (e di parecchio) i compensi spettanti al personale che maggiormente si impegna nelle scuole per “tenere in piedi la baracca” (funzioni strumentali, collaboratori del dirigente e così via). Già adesso i compensi erogati a queste figure sono spesso più simbolici che reali (come definire somme che – a conti fatti – non superano i 60-70 euro netti mensili ?).
Si troveranno ancora docenti disponibili a lavorare di più per 40-50 euro netti al mese?
Ma le conseguenze si faranno sentire soprattutto sulle stesse relazioni sindacali: se dalla contrattazione di istituto sparisce una parte rilevante dell’articolo 6 del CCNL (assegnazione del personale ai plessi e alle sedi), come ha ormai scritto anche il Ministero dell’Istruzione, e se le risorse da distribuire sono sempre più ridotte, quale sarà il futuro della contrattazione integrativa di istituto ?
Cosa resterà ancora da “contrattare” ? Ben poco. E se la riduzione del fondo di istituto dovesse proseguire ancora l’anno prossimo per garantire i prossimi aumenti, lo scenario sarebbe davvero pesante: le RSU potrebbero diventare quasi inutili.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sicilia, approvato il Piano di dimensionamento 2025/2026: 23 istituzioni soppresse in tutta l’isola

Approvato dall'assessorato regionale dell'Istruzione il Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia…

24/12/2024

Concorso Dsga 2024: la compilazione della domanda passo dopo passo

Dalle ore 12.00 di lunedì 16 dicembre, fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio, sarà…

24/12/2024

Idonei 2023, la beffa di ripetere il concorso. Prosegue la mobilitazione, ecco perchè

Da qualche giorno è stato dato ufficialmente il via al secondo concorso Pnrr per diventare insegnante…

24/12/2024

Concorsi scuola, contratto sulla mobilità, milleproroghe: quali novità? Risponde l’esperto

La fine del 2024 si è rivelata ricca di appuntamenti importanti per il mondo della…

24/12/2024

Trasferimento forzato per prof in Toscana

Il segretario generale Flc-Cgil della Toscana lancia una pesante accusa contro il Ministero dell’istruzione perché…

24/12/2024

I tagli nella Manovra mettono in crisi il diritto all’Istruzione, per il Pd alla scuola andava dato molto di più

È durissimo il giudizio del Gruppo parlamentare del Partito democratico sulla legge di bilancio approvata…

24/12/2024