300 educatori di asili nido romani ad un corso per apprendere strumenti utili a individuare nei bambini da zero e tre anni i primi segni di un disturbo che, nella maggior parte dei casi, viene riconosciuto più tardi, e consentendo così diagnosi precoce e sostegno adeguato ai bambini e alle loro famiglie
La formazione sarà seguita da neuropsichiatri del Bambino Gesù con specifica competenza sullo spettro autistico, da pediatri dell’associazione culturale Pediatrica e da personale dell’Istituto Superiore di Sanità.
L’autismo, spiegano gli esperti, va diagnosticato il prima possibile. Questo comporterebbe un’ intervento più efficace e permetterebbe ai ragazzi di avere un’ autonomia maggiore e, di conseguenza, un minore impatto sociale in futuro.
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Un caso molto particolare: un ragazzo problematico, che "disturba" compagni e docenti cantando e sbattendo…
Si è tenuta mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione Lavoro della Corte di Cassazione, l'attesa…
Una docente in anno di prova sarebbe stata "ostacolata" dalla stessa scuola, adesso condannata a…