300 educatori di asili nido romani ad un corso per apprendere strumenti utili a individuare nei bambini da zero e tre anni i primi segni di un disturbo che, nella maggior parte dei casi, viene riconosciuto più tardi, e consentendo così diagnosi precoce e sostegno adeguato ai bambini e alle loro famiglie
La formazione sarà seguita da neuropsichiatri del Bambino Gesù con specifica competenza sullo spettro autistico, da pediatri dell’associazione culturale Pediatrica e da personale dell’Istituto Superiore di Sanità.
L’autismo, spiegano gli esperti, va diagnosticato il prima possibile. Questo comporterebbe un’ intervento più efficace e permetterebbe ai ragazzi di avere un’ autonomia maggiore e, di conseguenza, un minore impatto sociale in futuro.
Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…
L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…
La cantante BigMama, al secolo Marianna Mammone, 25 anni, ha rilasciato un'intervista a Vanity Fair…
Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, è intervenuta alla Camera nel corso del…
In una nota diffusa dal sindacato Flc Cgil, si evidenzia come le promesse del ministro…
I genitori di uno studente di seconda superiore della provincia di Varese hanno fatto ricorso…