I lettori ci scrivono

Autonomia differenziata: scuole del Sud a rischio baratro

CobasCobas

Ed ora, quali saranno le prospettive dell’istruzione nel meridione d’Italia in seguito all’approvazione definitiva della legge sull’autonomia differenziata delle Regioni che potranno richiedere fino a 23 competenze aggiuntive e trattenere le risorse corrispondenti?

A mio parere ci troveremmo di fronte ad “un salto nel buio con le scuole del Mezzogiorno a rischio baratro”. Ciò non è ammissibile per cui occorre una virata diretta a trovare imminenti soluzioni condivise nell’interesse collettivo garantendo i principi fondamentali del diritto allo studio, uguaglianza e solidarietà sanciti dalla Costituzione.

Non è, infatti, pensabile abbandonare le scuole del Sud a sé stesse con scarsi gettiti fiscali da gestire e conseguente e logico aumento del divario dell’offerta scolastica e della qualità dei servizi tra le zone più povere del paese e il resto d’Italia ovviamente dalle maggiori capacità produttive.

Un testo legislativo, quindi, da riformulare sostanzialmente o abolire in quanto introdurrebbe nel nostro paese vistose disuguaglianze andando ad acuire gli squilibri tra Nord e Sud accumulati nel corso di decenni ed ancora non risolti a netto svantaggio del Meridione con una netta rescissione e frammentazione del sistema d’istruzione e formazione.

Fernando Nucifero

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025