L’autonomia scolastica permette di arricchire l’offerta formativa, ma forse qualche verifica, qualche controllo da parte dei Provveditorati sarebbe necessario. Nelle scuole ormai si fa di tutto, è sufficiente una deliberazione del consiglio d’istituto, per introdurre nuove attività, nuovi apprendimenti. Ma viene da domandarsi se, come si fa in una scuola della mia città, si debba insegnare agli studenti a sparare con la pistola e con la carabina. Vengono in mente le scuole americane dove l’uso delle armi è tragicamente frequente. Ma, soprattutto, viene da domandarsi se la finalità della scuola è quella di insegnare a sparare agli altri, o piuttosto di conoscere gli altri, di conoscere l’umanità antica e quella moderna per inserirsi in essa con il contributo, magari, della propria creatività.
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…