L’autonomia scolastica permette di arricchire l’offerta formativa, ma forse qualche verifica, qualche controllo da parte dei Provveditorati sarebbe necessario. Nelle scuole ormai si fa di tutto, è sufficiente una deliberazione del consiglio d’istituto, per introdurre nuove attività, nuovi apprendimenti. Ma viene da domandarsi se, come si fa in una scuola della mia città, si debba insegnare agli studenti a sparare con la pistola e con la carabina. Vengono in mente le scuole americane dove l’uso delle armi è tragicamente frequente. Ma, soprattutto, viene da domandarsi se la finalità della scuola è quella di insegnare a sparare agli altri, o piuttosto di conoscere gli altri, di conoscere l’umanità antica e quella moderna per inserirsi in essa con il contributo, magari, della propria creatività.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…