I lettori ci scrivono

Autorità e autorevolezza dell’insegnante

L’atteggiamento autoritario del docente è stato sostituito nel tempo da un atteggiamento caratterizzato dall’autorevolezza.
Si è trattato di un grande passo in avanti realizzatosi all’interno della relazione docente-discente, ma che ha fatto perdere di vista un aspetto importantissimo: l’autorevolezza del docente non deve escludere il riconoscimento dell’autorità dello stesso da parte degli studenti.
Il docente autorevole che non comanda, ma dialoga, che non impone, ma chiede collaborazione, che rispetta ed è rispettato, che considera l’altro innanzitutto come persona, che ha sempre uno sguardo empatico nei confronti degli altri e che fa sentire tutti importanti, deve anche fare in modo che gli studenti vedano in lui l’autorità, se vuole ottenere rispetto.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara spesso racconta di quanto accaduto ad un’insegnante che, in seguito alla richiesta fatta ad una studentessa di spegnere il cellulare, si è sentita rispondere: non lo spegno perché “io non riconosco la sua autorità”.
Sovente si dimentica, infatti, che in un sistema democratico lo Stato ha una legittimazione popolare, per cui coloro che lo rappresentano hanno un’autorità pubblicamente riconosciuta e il docente in classe è un pubblico ufficiale.
La simmetria o l’asimmetria in una relazione viene sempre stabilita dal contesto, attraverso le modalità comunicative, la prossemica, lo status e soprattutto dalla consapevolezza che del proprio ruolo si ha in quella specifica relazione e perché le tecniche di comunicazione e la relazione abbiano una loro valenza è necessario che l’individuo in primis si chieda: Chi sei tu per me? Questa sembra una domanda banale, ma in realtà è alla base delle interazioni sociali; chi sei tu per me, infatti, qualifica e determina il rapporto con l’altro e se l’altro è altro da me e non parte di me, ecco che la comunicazione avverrà in modo sbilanciato.
Oggi più che mai si sente la necessità di interagire con gli altri usando modalità comunicative adeguate ai vari contesti sociali.
Per questo motivo la scuola dovrebbe programmare fra le sue attività, a prescindere dalla specificità dei singoli corsi di studio, laboratori di psicologia della comunicazione, allo scopo di sollecitare negli alunni competenze spendibili nell’immediato e nei futuri ambiti lavorativi e sociali.
Si ricordi sempre, quindi, che l’autorità è cosa ben diversa dall’autoritarismo in uno Stato ispirato a principi democratici.

Luciano De Giorgio

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sciopero scuola il 7 maggio per avere aumenti veri: 1.000 euro al mese ai docenti e 500 agli Ata, per Unicobas non è impossibile

"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…

12/04/2025

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025