Home Generale Avanguardie Educative: mille le scuole iscritte

Avanguardie Educative: mille le scuole iscritte

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il Movimento delle Avanguardie Educative, fondato nel 2014 su iniziativa di Indire, ha l’obiettivo di individuare, diffondere e portare a sistema pratiche e modelli educativi, già attivi o sperimentati, consentendo agli istituti scolastici che aderiscono di avviare un percorso di trasformazione dell’organizzazione della didattica, del tempo e dello spazio del “fare scuola”..

Pratiche e modelli educativi

Si tratta dunque di pratiche e modelli educativi che provengono dagli istituti scolastici e che sono trasferibili e sostenibili in altri contesti.

“Lo straordinario risultato raggiunto in questi 5 anni – dichiara la  presidente di Indire – è un segnale evidente che esiste una spinta all’innovazione che proviene “dal basso”, dalle stesse scuole, e non è imposto dall’alto. Più di 1000 istituti scolastici hanno deciso spontaneamente di aderire al Movimento delle Avanguardie Educative per adottare, proporre o condividere una o più idee di cambiamento”.

Ad oggi, le mille scuole che hanno aderito sono così suddivise:

262 sono al Nord, 234 al Centro e 504 nel Sud e nelle isole; 341 sono Istituti di città e 659 sono invece della provincia; tra questi 577 appartengono al 1° ciclo scolastico (scuole primaria, e secondarie di primo grado) e 423 al 2° ciclo (scuole secondarie di secondo grado).

Le idee innovative

Le 18 idee per l’innovazione interessano tutto il modello organizzativo della scuola, dalla gestione degli spazi, come il Dentro/Fuori la scuola o lo spazio flessibile, del tempo e della didattiche come la flipped classroom, il debate, la spaced learning o il bocciato con credito.