Categorie: Ordinamento

“Avete imbrogliato” e a 78 scuole viene restituito il test Invalsi

CobasCobas

Non c’è certezza nella dimostrazione, e al di là di ogni ragionevole dubbio, come ben sa ogni insegnante, che effettivamente l’imbroglio ci sia stato, ma, a detta degli esperti, il dubbio della colpevolezza peserebbe più dell’innocenza, anche perché il metro valutativo del livello di imbroglio è calcolato attraverso un coefficiente di penalità, computato su alcuni parametri che gli esperti Invalsi conoscono a mena dito, tanto che hanno avvertito già in fase assai antecedente dalla somministrazione dei test.
A parte la già denunciata, presunta o effettiva, complicità dei docenti, sempre segnalata da Invalsi, da quest’anno è stato deciso di rilevare gli effetti di “comportamenti anomali” che si possono verificare durante la somministrazione delle prove, calcolando per ogni classe elementi come la media e la deviazione standard dei punteggi, l’indice di omogeneità delle risposte date al medesimo quesito e il tasso di risposte non date.
Il sintomo di “comportamenti anomali” si baserebbe su un elevato punteggio medio e una elevata concentrazione dei punteggi della classe attorno al punteggio medio, una elevata concentrazione di risposte identiche, giuste o sbagliate non importa, date a un medesimo quesito e infine un basso numero di risposte non date. In pratica sono stati tutti bravi e automaticamente si è sentita puzza di bruciato e dalla scottatura all’imbroglio il passo è breve cosicchè la sentenza è stata emessa: hanno barato.
Gli esperti quindi avrebbero rilevato che sarebbe stato superato il livello 50 per cui la prova è stata restituita alle scuole che nel frattempo sono in attesa di capire come verrebbero penalizzate, benchè già un indirizzo complessivo è in opera. Queste scuole dovrebbero partecipare a un progetto, a conclusione del quale saranno visitate dai nuclei di valutazione (un ispettore e due esperti selezionati tra quelli inseriti in un apposito albo) sulla base di protocolli definiti; gli istituti nazionali dovrebbero a loro volta fornire un aiuto nella ridefinizione e attuazione del piano di miglioramento.

Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025