Estero

Avvelenate centinaia di bimbe per chiudere le scuole femminili: orrore in Iran

Un alto funzionario governativo di Teheran avrebbe ammesso, dopo mesi di casi di avvelenamenti e intossicazioni inspiegabili di centinaia di bimbe e ragazzine iraniane, che sarebbero state avvelenate intenzionalmente in varie scuole del Paese per far chiudere gli istituti femminili e impedire loro l’istruzione. 

“Dopo l’avvelenamento di diversi studenti nelle scuole di Qom, si è scoperto che alcune persone volevano che tutte le scuole, in particolare le scuole femminili, fossero chiuse”: il funzionario, interpellato sul caso, non ha specificato oltre e al momento non risultano arresti legati agli avvelenamenti.

I sospetti si avvicendano dal novembre scorso quando a Qom, una delle principali città sante iraniane, sono stati segnalati i primi casi di avvelenamento fino ad arrivare a oltre 350 casi di malesseri tra cui nausea, mal di testa, tosse, difficoltà respiratorie e palpitazioni cardiache. Altri casi sono stati segnalati anche in altre città, compresa la capitale Teheran.

Da qui molte famiglie delle studentesse hanno inscenato proteste davanti all’ufficio del governatore a Qom per chiedere di fare luce sulla vicenda e garantire la sicurezza delle loro figlie.I casi però sono proseguiti e solo in questa ultima settimana quindici piccole studentesse sono state ricoverate in ospedale con sintomi di avvelenamento mentre erano in tre diverse scuole di Qom. 

Il procuratore generale nei giorni scorsi ha ordinato un’indagine giudiziaria sugli incidenti. Ora il viceministro della salute ha confermato che gli avvelenamenti delle bimbe erano stati deliberati.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024