Home Didattica Avvicinare i giovani alle istituzioni: i bandi per le scuole

Avvicinare i giovani alle istituzioni: i bandi per le scuole

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

L’idea è quella di far conoscere il funzionamento dell’Istituzione parlamentare e avvicinare i giovani alle tematiche istituzionali accompagnandoli lungo il percorso di studio della materia Cittadinanza e Costituzione.

La Camera dei Deputati infatti da oltre un decennio promuove progetti di comunicazione istituzionale e di formazione diretti ai giovani e al mondo della Scuola.

In base a questo principio per il 2017 la Camera, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, propone la realizzazione di nuove forme di coinvolgimento dei giovani ampliando la formula, già sperimentata con successo, dei Progetti-Concorso.

 

{loadposition deleghe-107}

 

Il primo dei due bandi, dal titolo “La Camera e i giovani per i diritti e i doveri relativi a Internet” mira a promuovere nelle giovani generazioni la consapevolezza di quanto sia importante essere cittadini attivi anche sui temi dell’innovazione tecnologica e dei diritti fondamentali in Internet.

Il secondo bando, dal titolo “La Camera e i giovani contro i fenomeni d’odio”, ha la finalità di coinvolgere i giovani per renderli consapevoli del modo in cui la violenza e gli insulti possono essere diffusi sul web e aiutarli a combattere questi fenomeni, stimolando un dibattito che nasca all’interno della Scuola, attraverso la realizzazione di progetti ad hoc che sottolineino l’esigenza di trovare un equilibrio, anche sulla rete Internet, tra tutela della libertà d’espressione e salvaguardia dei diritti umani. Lo rende noto un comunicato della Camera.