Attualità

Avvio a.s. 2021/22, alle superiori metà degli studenti frequenta un liceo: i dati del Focus del MI

Nella scuola secondaria di II grado la metà degli studenti, nell’anno scolastico appena avviato, frequenta un percorso liceale.

Lo si legge nell’ultimo Focus del Ministero dell’Istruzione, dal titolo “Principali dati della scuola – Avvio Anno Scolastico 2021/2022”.

SCARICA IL FOCUS

A livello regionale, il Veneto ha la più alta quota di studenti che sceglie un percorso tecnico (38,7%), l’Emilia Romagna ha la più alta quota di studenti che segue un percorso professionale (20,3%), il Lazio la quota più alta di studenti che sceglie il percorso liceale (63,4%).

Le scuole sedi di direttivo sono più di 8.000

Il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo è pari a 8.158, comprese le sedi sottodimensionate. Tali istituzioni si distinguono in 129 Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti e 8.029 Istituzioni scolastiche.

Le Istituzioni scolastiche a loro volta si ripartiscono in 348 Direzioni Didattiche, 4.869 Istituti Comprensivi, 140 Istituti principali di I grado e 2.672 Istituzioni del II ciclo. Lombardia, Campania e Sicilia si confermano le regioni con il maggior numero di istituzioni scolastiche.

Le sedi scolastiche che compongono le istituzioni sono 40.581, il 69% delle quali è dedicato all’infanzia e all’istruzione primaria.

In quest’anno scolastico 368.656 classi di scuola statale accolgono 7.407.312 studenti, di cui 277.840 con disabilità.

Alunni stranieri

Gli studenti con cittadinanza non italiana sono 798.291. Il maggior numero in Lombardia, con 204.867 alunni stranieri, il 25,7% del totale.

Posti del personale docente

I posti istituiti per l’a.s. 2021/2022 sono complessivamente 684.317 posti comuni e 172.110 posti di sostegno. I posti comprendono sia l’organico dell’autonomia sia l’adeguamento di detto organico alle situazioni di fatto; per il sostegno sono compresi anche i posti in deroga.

Dei circa 684mila posti comuni, 14.142 sono “posti per l’adeguamento”, mentre, dei 172.110 posti di sostegno, 65.940 sono “posti di sostegno in deroga”.

Organico Covid

Non è noto a priori il numero di personale a tempo determinato che verrà
contrattualizzato dalle istituzioni scolastiche, per cui il MI riporta l’assegnazione delle risorse a disposizione su base regionale.

Con il Sostegni bis è infatti stata prevista la possibilità di attivare ulteriori incarichi temporanei per l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022. In particolare:

  • incarichi di personale docente con contratto a tempo determinato, dalla data di presa di servizio fino al 30 dicembre 2021, finalizzati al recupero degli apprendimenti, da impiegare in base alle esigenze delle istituzioni scolastiche nell’ambito della loro autonomia;
  • incarichi di personale ATA con contratto a tempo determinato, dalla data di presa di servizio fino al 30 dicembre 2021, per finalità connesse all’emergenza epidemiologica.
Lara La Gatta

Articoli recenti

Elezioni RSU, dopo la chiusura dei seggi al via lo scrutinio che si concluderà alle ore 14 del 17 aprile. E se non si raggiunge il quorum?

Si concluderanno oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Edoardo Prati “secchione” adulato dai docenti e finto intellettuale? La replica: “Meglio i giovani che non leggono?”

Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…

16/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile, revoche entro il 22: i movimenti saranno pubblicati il 30 aprile

Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…

16/04/2025

Trasmettere agli adolescenti l’amore per la cultura classica: la proposta didattica del direttore del Parco archeologico di Pompei

E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…

16/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, preferenze e riserve: cosa c’è da sapere – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

16/04/2025

Bagni neutri scuola, è polemica. Il dirigente: “Ho solo applicato il contratto, non abbiamo tolto nulla a nessuno”

Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…

16/04/2025