Il Ministero ha pubblicato una scheda informativa dedicata ai temi delle nomine in ruolo, delle supplenze e della semplificazione delle procedure digitali per il nuovo anno scolastico. Nel documento vengono presentati i principali dati riferiti all’a.s. 2023/24, proponendo anche un raffronto rispetto all’anno precedente.
Per quanto riguarda in particolare le nomine su posti comuni, sono stati coperti 27.108 su 32.784 posti di contingente (pari a 82,7%), per cui risultano non assegnati 5.676 posti. Per quanto attiene ai posti di sostegno, le operazioni di scorrimento GPS prima fascia sono terminate; il 9 agosto ha avuto avvio la call veloce su GPS che è terminata in tutte le regioni interessate. Le nomine in ruolo su sostegno ammontano a 13.354 su 18.023 posti di contingente (pari al 74,1%). Pertanto, risultano non assegnati 4.669 posti. In totale (posti comuni e posti di sostegno) risultano effettuate 40.462 nomine in ruolo su un contingente di 50.807 posti (pari al 79,6%). Risultano, invece, non assegnati 10.345 posti a causa delle rinunce al ruolo o a una scarsa risposta soprattutto alla prima operazione di call veloce su posto comune e sostegno. Invece, la mini-call veloce su GPS sostegno ha avuto un discreto successo portando a conferire 2.442 nomine in ruolo che rappresentano il 18,3% delle immissioni in ruolo su posti di sostegno.
Sul complesso di 81.023 posti vacanti e disponibili erano già stati accantonati, prima delle nomine in ruolo, 30.216 posti che rappresentano il numero delle disponibilità riservate al primo concorso PNRR. I 10.345 posti residui del contingente autorizzato saranno coperti con supplenze annuali per l’a.s. 2023/2024, ma dovranno anche essere utilizzati per incrementare le disponibilità per il primo concorso PNRR portandole a 40.561 (26.777 su posto comune e 13.784 su sostegno).
Di seguito il numero delle supplenze disposte nell’anno scolastico 2023/2024:
La scheda infine riporta i dati delle nomine dei nuovi dirigenti scolastici (182 in tutto) e alcune indicazioni in merito alle semplificazione delle procedure digitali.
Rilevante crescita della speranza di vita: per il complesso della popolazione residente, la speranza di…
Oggi, 31 marzo, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale di una scuola molisana in nome di…
Si chiama STEAMPlay e nasce come proposta progettuale all’interno del team di Fondazione Politecnico che…
Una violenza inaudita: una studentessa di quattordici anni di Torino, qualche settimana fa, ha atteso…
Il 20 novembre scorso l’ARAN e le Confederazioni sindacali hanno sottoscritto il Protocollo per la…
I docenti non designati (entro il 4 aprile) come commissari interni devono presentare domanda, tramite…