Home Attualità Azzolina (M5S) bacchetta Salvini: “Laicità e pluralità tratti distintivi della scuola”

Azzolina (M5S) bacchetta Salvini: “Laicità e pluralità tratti distintivi della scuola”

CONDIVIDI

Breaking News

April 02, 2025

  • Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM a sorpresa non si è presentato 
  • Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta 
  • Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede 
  • Stop ai cellulari a scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria 

Intervento di Lucia Azzolina, deputata del Movimento Cinque Stelle, che riprende il ministro dell’Interno, Matteo Salvini in merito alla dichiarazioni di qualche giorno fa, quando aveva detto: “Gli insegnanti che pensano che Dio e Gesù siano fuori posto nelle scuole vanno semplicemente curati”.

“Vorrei ricordare che il tratto distintivo ed identificativo, scrive Azzolina, allo stesso tempo, della scuola pubblica italiana è la sua laicità e pluralità: la scuola è di tutti e per tutti, senza distinzione di razza, di sesso, di genere, di religione”.

La pentastellata ricorda che “esiste un dettato costituzionale che è bene ricordare tutti i giorni. Potremmo citare diversi articoli, ma ci fermiamo agli artt. 3 e 34”.

Calamandrei, nel discorso pronunciato l’11 gennaio 1950, diceva: “La scuola è aperta a tutti. Lo Stato deve quindi costituire scuole ottime per ospitare tutti. Questo è scritto nell’art. 33 della Costituzione. La scuola di Stato, la scuola democratica, è una scuola che ha un carattere unitario, è la scuola di tutti, crea cittadini, non crea né cattolici, né protestanti, né marxisti”, ricorda Lucia Azzolina, che conclude: “ricordiamocele queste parole: la scuola crea cittadini, non altro”.