Attualità

Azzolina (M5S) bacchetta Salvini: “Laicità e pluralità tratti distintivi della scuola”

Intervento di Lucia Azzolina, deputata del Movimento Cinque Stelle, che riprende il ministro dell’Interno, Matteo Salvini in merito alla dichiarazioni di qualche giorno fa, quando aveva detto: “Gli insegnanti che pensano che Dio e Gesù siano fuori posto nelle scuole vanno semplicemente curati”.

“Vorrei ricordare che il tratto distintivo ed identificativo, scrive Azzolina, allo stesso tempo, della scuola pubblica italiana è la sua laicità e pluralità: la scuola è di tutti e per tutti, senza distinzione di razza, di sesso, di genere, di religione”.

La pentastellata ricorda che “esiste un dettato costituzionale che è bene ricordare tutti i giorni. Potremmo citare diversi articoli, ma ci fermiamo agli artt. 3 e 34”.

Calamandrei, nel discorso pronunciato l’11 gennaio 1950, diceva: “La scuola è aperta a tutti. Lo Stato deve quindi costituire scuole ottime per ospitare tutti. Questo è scritto nell’art. 33 della Costituzione. La scuola di Stato, la scuola democratica, è una scuola che ha un carattere unitario, è la scuola di tutti, crea cittadini, non crea né cattolici, né protestanti, né marxisti”, ricorda Lucia Azzolina, che conclude: “ricordiamocele queste parole: la scuola crea cittadini, non altro”.

Redazione

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025