Il 15% dei bambini romeni nasce da mamme adolescenti, molte delle quali vengono obbligate a lasciare la scuola. La media europea è del 5,4%.
Questi dati stanno spingendo le associazioni più sensibili al problema a chiedere al governo di Bucarest di introdurre delle ore di educazione sessuale nelle scuole, sostenendo che non solo aiuterebbero a ridurre le gravidanze indesiderate, ma proteggerebbero anche le ragazze dalle malattie sessualmente trasmissibili.
Secondo gli esperti, tra le cause dell’alto numero di baby gravidanze ci sono la povertà, l’emigrazione dei genitori e la mancanza di consapevolezza.
Dice Save the Children Romania: “La maggior parte delle ragazze che restano incinta prima dei 18 anni non hanno mai partecipato a un corso di educazione sanitaria. Il problema è la mancanza di educazione sulla salute, tra cui educazione sessuale nelle scuole e nelle comunità”.
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
Oltre all’educazione sessuale nelle scuole, altri gruppi, tra cui le chiese cattolica e ortodossa, hanno respinto l’iniziativa perché si dovrebbe puntare a creare dei programmi dedicati all’educazione dei genitori.
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…
Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…
Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…