Alunni

Bambin* su Circolare, “il caso non è chiuso, si stanno travisando i fatti”: l’avvocato annuncia un esposto

CobasCobas

Non convince tutti la giustificazione del ministero dell’Istruzione sul refuso presente nella Circolare inviata ai genitori degli alunni iscritti ad un istituto comprensivo di Napoli in cui è comparsa la parola “bambin*” al posto della tradizionale forma “bambini”: tra i più perplessi figura certamente l’avvocato Angelo Pisani, legale dei genitori che hanno denunciato la vicenda della comunicazione con l’asterisco inviata alle famiglie.

“Il caso non è chiuso”, ha detto il legale. Che poi spiega i motivi: “Possiamo accettare le scuse per l’errore, perché tutti possiamo sbagliare e correggerci, ma – sottolinea Pisani – non possiamo tollerare che si travisi la realtà dei fatti e si giustifichi una condotta inappropriata da parte di chi dovrebbe dare il buon esempio”.

Quindi, l’avvocato annuncia che i genitori dell’istituto campano presenteranno “un esposto alle autorità competenti per far luce su quanto realmente accaduto e per accertare le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti”.

E spiega perché: “Non si può liquidare la questione come un semplice ‘errore materiale’, né si può tentare di screditare i genitori che legittimamente difendono i diritti dei bambini e i principi della Costituzione”.

Il legale punta il dito, quindi, sull’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, perché, sostiene, “dopo aver approfondito la questione con la dirigente scolastica”, si è “limitato a definirlo un mero errore materiale. Questa spiegazione non tiene conto di quanto riferito direttamente ai genitori dalla vicepreside, che aveva giustificato l’uso dell’asterisco per i bambini più grandi dell’istituto.

Pur riconoscendo che la dirigente scolastica abbia ora corretto il refuso e inviato un nuovo modulo con la formulazione corretta, ribadiamo che l’uso dell’asterisco nel linguaggio scolastico è inappropriato e inaccettabile, anche per gli studenti più grandi”.

Per concludere, Pisani sostiene che “la chiarezza e il rispetto della lingua italiana non possono essere oggetto di sperimentazioni ambigue“.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025