Generale

Bambini adottati: cosa deve fare la scuola? Il libro

Sono sempre più diffuse le adozioni di bambini e ognuna di esse ha una sua storia più o meno complicata, più o meno particolare, mentre tutti, chi prima e chi dopo, devono iniziare la scuola.

Ed è allora che per docenti e genitori si apre una fase di diffidenza, di guardingo controllo, mentre mancano gli strumenti, le competenze e l’abitudine a una collaborazione efficace tra scuola e famiglia.

Difficoltà dei bimbi adottati

Molti genitori testimoniano le difficoltà dei propri figli a scuola, molti insegnanti lamentano la mancanza di preparazione specifica e il disagio nell’affrontare in classe tematiche riguardanti le storie personali di bambini con percorsi di vita a volte difficili.

Tuttavia, dicono Sonia Negri, dell’associazione Petali dal mondo, e Giovanna Martinelli nel loro bellissimo libro: L’adozione fa scuola, FrancoAngeli- Le Comete, un “primo passo per affrontare questa delicata a problematica è la conoscenza della realtà adottiva in tutte le sue sfaccettature. Le storie di adozione devono essere raccontate senza che i bimbi si sentano diversi dagli altri. Nel laboratorio Quante storie! sono tutti liberi di parlare nei modi e con i tempi voluti”.

Infatti, “i bambini sanno sempre di essere adottati. Il nostro progetto li aiuta nel percorso di consapevolezza e costruzione dell’identità in modo che, in seconda, sappiano affrontare la storia personale come richiesto dal programma scolastico. E al tempo stesso aiuta gli insegnanti a creare un ambiente favorevole”.

Anche perché, viene precisato nel libro, dove sono raccolte tante storie di adozione, basta poco per risvegliare un ricordo traumatico.

Su questo versante, ci sono pure le Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell’Istruzione a fine 2014, e nel 2015 inglobate nella legge sulla Buona Scuola.

Infatti l’Italia, per le sue vicende geografiche e politiche, è il primo Paese in Europa per numero di minori adottati; nel 2015 ne sono stati accolti 2.216.

Quando entrano nelle famiglie italiane, hanno in media 6 anni e quindi non sono sempre pronti ad andare a scuola.

Le Linee di indirizzo, oltre a rispondere a problemi pratici (con la possibilità di iscrizione in ogni momento, o di ingresso con un anno di ritardo rispetto a quello anagrafico, se necessario) e a suggerire i tempi di inserimento (almeno 12 settimane dall’arrivo in famiglia), chiedono alle scuole di nominare un referente, che faccia da ponte con la famiglia.

Dopo aver maturato queste consapevolezze, l’Associazione Petali dal Mondo ha realizzato il laboratorio “Quante storie!”, che viene dettagliatamente presentato nel testo, L’adozione fa scuola, con l’obiettivo di fornire uno strumento per supportare le famiglie adottive e gli insegnanti.

L’obiettivo del laboratorio

L’obiettivo principale del laboratorio è di valorizzare l’unicità di ciascun bambino e della sua storia, l’obiettivo specifico è di incentivare la circolarità di storie di vita meno consuete da raccontare in classe e da spiegare ai bambini.

Importante è fare notare che le autrici nel volume mettono a disposizione le esperienze e il materiale raccolto negli anni per affidarlo a chi ne sappia fare tesoro, con la speranza di contribuire a rendere la scuola un’esperienza di crescita piacevole per tutti i bambini.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025