Categorie: Generico

Bambini iperattivi: è sbagliato inibirne il movimento

CobasCobas

Inibire l’attività motoria dei bambini affetti da disturbo da deficit d’attenzione ed iperattività (ADHD) potrebbe essere controproducente, a casa come a scuola. Secondo un recente studio condotto presso l’Università della Florida, infatti, i bambini che presentano questo disturbo comportamentale hanno bisogno di muoversi molto per poter affrontare esercizi che mettono alla prova le loro capacità di memorizzazione, quali risolvere quesiti matematici e seguire istruzioni a più step. Lo studio ha coinvolto un campione di 23 ragazzini tra gli 8 e i 12 anni, di cui 12 affetti da ADHD, ai quali sono stati applicati dei dispositivi denominati “actigrafi” ad entrambe le caviglie e al polso della mano non dominante. Grazie a questi strumenti, che registrano la frequenza e l’intensità dei movimenti, i ricercatori hanno rilevato che tutti i soggetti, compresi quelli affetti da ADHD, erano in grado di mantenere l’attenzione senza muoversi eccessivamente durante attività quali la visione di un film o disegno al computer. Al contrario, quando veniva loro richiesto di ricordare e manipolare lettere, numeri e forme geometriche generati dal computer, i bambini con ADHD diventavano significativamente più attivi dei loro coetanei, muovendo mani e piedi e girando su se stessi. I ricercatori hanno potuto così dedurre che i bambini affetti da ADHD utilizzano l’attività motoria per mantenere la concentrazione durante gli esercizi più difficili. Questa scoperta fornisce a genitori e insegnanti la chiave per favorire l’apprendimento di questi bambini, ad esempio fornendo loro istruzioni scritte e semplificate oppure utilizzando cartelloni con una elenco dei vari passaggi che consenta di svolgere gli esercizi senza sovraccaricare la memoria.

 

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025