La sede dell'Inps
L’INPS ha pubblicato il Bando di Concorso Assegni di frequenza e contributi formativi riferito all’a.s. 2022/23.
Destinatari sono per gli assegni di frequenza gli orfani ed equiparati di iscritti alla Gestione magistrale, mentre per i contributi formativi i figli o orfani ed equiparati di iscritti alla Gestione magistrale, portatori di handicap.
In totale sono 85 gli assegni di frequenza e 107 i contributi formativi.
L’importo dell’assegno di frequenza è calcolato in base al valore ISEE del nucleo familiare cui appartiene il beneficiario, secondo la seguente tabella:
L’importo del contributo formativo è calcolato in base al valore ISEE del nucleo familiare cui appartiene il beneficiario ed è differenziato secondo le tabelle e i criteri di seguito indicati:
a) per la frequenza di asili nido, scuole dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado (quest’ultima fino alla frequenza del secondo anno):
b) per la frequenza di scuole di formazione post-obbligo e scuole speciali e propedeutiche all’inserimento socio-lavorativo:
La domanda deve essere trasmessa dal richiedente la prestazione dalle ore 12,00 del 24 novembre 2023 fino alle ore 12.00 del 30 dicembre 2023.
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…