Secondo Bankitalia infatti il 25% dei laureati occupati nel triennio 2009-2011 ha un’occupazione con "bassa o nessuna qualifica" (solo il 18% in Germania) mentre il 32,3% svolge mansioni diverse dall’ambito tematico di laurea.
In Italia, tra il 2009 e il 2011, il tasso di occupazione dei giovani tra i 25 e i 34 anni con una laurea almeno triennale – si legge nello studio – era pari al 75,1% (con valori variabili tra l’84,7 del Nord Ovest e il 58,6% nel Mezzogiorno). Nello stesso periodo circa un quarto dei giovani occupati (il 25,3%) in possesso di una laurea svolgeva un lavoro a bassa o nessuna qualifica.
Il tasso di «overeducation era più alto al Centro e nel Nord Est (rispettivamente il 29,7 e il 26,3% degli occupati laureati) e inferiore nel Nord Ovest (23,3%) e nel Mezzogiorno (22,9%). In tutte le aree, il fenomeno dell’overeducation è più frequente tra gli occupati laureati nelle discipline umanistiche occupati con basse qualifiche nel 39% dei casi (e nel 68,6%% con attività diverse rispetto a quanto studiato).
Ma fanno fatica a trovare un’occupazione in linea con il proprio percorso formativo anche i laureati in scienze sociali (il 34% impegnato con bassa o nessuna qualifica, mentre solo il 19,2% è impegnato però in un settore diverso dal proprio percorso formativo).
Hanno maggiore possibilità di trovare un’occupazione in linea con le proprie aspirazioni i laureati in ingegneria e architettura (occupati nell’83,5%% dei casi e solo nel 12,7% impiegati con basse qualifiche). Anche per i laureati in scienze mediche il percorso lavorativo appare delineato con solo il 7,9% impegnato con basse qualifiche (e l’85,1% dei laureati in medicina nel triennio ha trovato un lavoro a fronte di appena il 67,5% di coloro che hanno ottenuto un titolo nelle materie umanistiche). (Leggo)
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…