Categorie: Personale

Barbara Riccardi è l’insegnante italiana candidata ai Global Teacher Prize 2016

Barbara Riccardi, di Lecce, è la MasterProf italiana candidata tra i 50 finalisti al Global Teacher Prize 2016, il Premio «Nobel» per l’Insegnamento. La finale del «Nobel» si terrà in marzo a Dubai, al vincitore andranno un milione di dollari. 

Dice la Riccardi nel corso di una intervista riporta dalla Stampa: «Il mio passepartout è insegnare giocando, pensando a me da bambina e da alunna, e come evitare di annoiare me e loro, per questo invento modi e modalità per approcciare la didattica in modo creativo, ricercando formule magiche che siano accattivanti per attrarre la loro attenzione verso l’apprendimento».

«L’iniziativa avviata dai ragazzi dell’Istituto Galilei – Costa di Lecce aveva già catturato la mia attenzione lo scorso anno. Il prof. Manni è proprio il Manni che alla 1 edizione del Global Teacher Prize si è qualificato, insieme all’altra italiana Daniela Boscolo, tra i 50 finalisti. Dopo aver sentito e letto le loro interviste e presa consapevolezza di poter mettere a disposizione di altri docenti le mie esperienze, il mio primo step è stato quello di raccontare la mia storia, chi sono e come faccio scuola, iscrivendomi al loro sito Master Prof», un luogo web dove poter valorizzare la professione docente, «un’opportunità da cogliere al volo – afferma la professoressa – per riprenderci la giusta posizione nel mondo, come persone che praticano un lavoro tra i più belli ed importanti». 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

«Dietro ogni successo, ogni azione, – aggiunge – c’è un lavoro di team, di sinergie e di condivisione che, anche in questo caso, è stato possibile realizzare con i miei colleghi. Porto le cose che mi appassionano dentro la scuola, il vissuto reale a disposizione dei ragazzi che possono brevettarsi e brevettare a loro volta forme adeguate al loro modo di apprendere. Tutti noi docenti possibili – quelli che pensano “Si può fare” – dovremmo mantenere sempre alto il fuoco vivo della voglia di imparare, la forza di proseguire il cammino di aggiornamento personale e professionale per stare al passo con i tempi e non rimanere arretrati rispetto ai ragazzi che oggi poi sono multitasking e sono molto più smart nell’apprendere attraverso linguaggi più multimediali e tecnologici». 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025

Il lavoro delle docenti: “Malpagate e rischio burnout”

In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…

09/04/2025