“Forse la prima cosa che dovremmo chiarire è che noi diciamo sempre la scuola, e invece la scuola è un mondo immenso, con diversità al suo interno gigantesche. Tanto gli studenti e ancora di più gli insegnanti possono essere persone di altissimo livello o persone mediocri; l’esperienza di andare a scuola può essere frustrante o può essere grandiosa nell’Italia di oggi”. Si è espresso così Alessandro Barbero la scorsa primavera, in conversazione con due giovani rappresentanti degli studenti sul modello scolastico italiano attuale e su come possa essere migliorato.
“E se è vero – continua lo storico e accademico – che io vedo probabilmente il meglio delle scuole, perché frequento istituti che organizzano attività culturali, chiamano esperti esterni, e hanno forse insegnanti più consapevoli; è anche vero che, sempre, quando ho a che fare con la scuola e con gli studenti, io respiro, è l’unico posto dove non si parla di soldi e di profitto ma si pensa anche a qualcosa di più, all’essere umano, certe scuole sono posti così”.
E offre un monito per gli studenti e le loro proteste: “Siccome talvolta c’è una certa retorica sulla scuola che lascia intendere che questa sia inutile, che la scuola è una perdita di tempo, state attenti a non avallare questa idea che la scuola fa schifo e andrebbe capovolta, perché in questo nostro paese la scuola è spesso il posto migliore che ci sia, sebbene ciò non voglia dire che non si possa migliorare”.
La conversazione non tralascia di affrontare il tema dell’esame di maturità e dei trascorsi anni di pandemia. “Guardate che questi due anni di DaD sono stati disastrosi per la nostra preparazione. Era comunque giusto ricorrere alla DaD? Non lo so, ma i Governi devono accettare il fatto che due coorti di studenti hanno fatto una scuola superiore dimidiata rispetto a prima. Al tempo stesso confesso che tradurre questo nel dire …e quindi non vogliamo lo scritto alla maturità mi spiace – conclude – perché può sembrare una scelta codarda e questo può indebolire persino la protesta”.
Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…
“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…
Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…
Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…
Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…
Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…