Categorie: Politica scolastica

“Basta con la mobilità degli insegnanti tra le regioni!”

CobasCobas

Mentre il Parlamento esamina la #riformabuonascuola, la Lega Nord presenta il proprio progetto di revisione dell’istruzione pubblica: “contestando in toto la “riforma ipercentralista di Renzi”, il Carroccio presenta in Commissione, la stessa che sta esaminando il ddl 2994, una scuola davvero diversa da quella attuale: con i “presidi nominati da docenti”, con “classi di inserimento per gli immigrati che non conoscono la lingua italiana”, con il “piano di offerta formativa concordato con le rappresentanze territoriali”, quello di “assunzioni triennale”, che dia “più valore alle abilitazioni e alle idoneità conseguite” e che si prefigga lo “standard Cambridge per l’apprendimento, già dalle elementari, della lingua inglese”.

Ma uno dei passaggi centrali presenti nel progetto di legge della Lega Nord è quello dei trasferimenti del personale: i leghisti tornano infatti ad opporsi “alla mobilità degli insegnanti tra le regioni”. Una richiesta che farà discutere, visto che una percentuale non indifferente di docenti e Ata che vengono immessi in ruolo lo fanno anche in regioni molto lontane dalla propria.

La Lega ha anche fatto sapere che presenterà emendamenti al ddl ora in Parlamento, c’è tempo fino a lunedì prossimo, “per garantire il tempo indeterminato a tutti coloro che hanno costruito professionalità in questi anni” e “per scongiurare i nuovi esodati della scuola: 28mila docenti che, con la ricetta Renzi, rischiano di aggiungersi a quelli della Fornero”.

 

{loadposition eb-territorio}

 

“La falsa autonomia sbandierata da Renzi scavalca i territori – spiega il deputato leghista Roberto Simonetti -. No a dirigenti scolastici che, come fossero podestà, rispondono solo al Ministero. Per noi i presidi devono essere espressione del territorio e a questo devono rispondere, concertando anche il piano di offerta formativa. Creiamo sinergie fra scuola, territorio e mondo del lavoro, per dare piena continuità e nuove opportunità occupazionali ai nostri ragazzi”. 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA Luigi Mariano Guzzo docente di Diritto e Religione

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025