Attualità

“Basta proporre a scuola aziendalese di bassa lega”. La Crusca contro il Miur

Continua la disputa tra Accademia della Crusca e il Ministero dell’Istruzione. La Crusca “rimprovera” il ministero di utilizzare troppi anglicismi. A La Repubblica, il presidente Marazzini rincara la dose: “Studiare l’inglese è una cosa, pensare di educare i giovani all’imprenditorialità, appiccando qua e là etichette in una lingua straniera è un’altra. La scuola non deve diffondere un aziendalese di bassa lega, ma invece ragionale sulla presenza di questo linguaggio nel mondo dell’industria”.

SCUOLA – “Che siano le aziende a decidere come debba parlare la scuola, non lo trovo ammissibile. La scuola deve trasmettere i principi base della cultura, del vivere civile. No al Bignami del linguaggio industriale. Attenzione, però. Ci sono dei termini davanti ai quali bisogna fermarci, la traduzione è impossibile o campata per aria, come wireless o mouse”.

Tutto nasce dal Sillabo programmatico, pubblicato lo scorso 14 marzo e dedicato alla promozione dell’imprenditorialità nelle scuole statali secondarie di secondo grado. Il testo è pieno di parole inglesi.

Qualche esempio

“Concretamente – si legge in un testo del Gruppo Incipit – questo pare il messaggio del ‘Sillabo’: per imparare a essere imprenditori non occorre saper lavorare in gruppo, bensì conoscere le leggi del ‘team building’, non serve progettare, ma occorre conoscere il ‘design thinking’, essere esperti in ‘business model canvas’ e adottare un approccio che sappia sfruttare la ‘open innovation’, senza peraltro dimenticare di comunicare le proprie idee con adeguati ‘pitch deck’ e ‘pitch day’”, segnala la Repubblica.

“Questo documento “pare una sorta di contraffazione paradigmatica della cultura e del patrimonio italiano: è così che si vogliono promuovere e valorizzare le eccellenze italiane, il Made in Italy?”, afferma l’Accademia.

La replica della ministra Fedeli

La risposta della ministra Fedeli non si è fatta attendere. “Non capisco, sinceramente, da quali documenti o atti del Miur ricaviate la presunta volontà ministeriale di, cito, ‘promuovere un abbandono sistematico della lingua italiana’ – ha scritto -. È sbagliato, secondo me porre in alternativa l’italiano – il cui valore va non solo difeso, ma anche consolidato e promosso, come ha fatto il Ministero che ho avuto in quest’ultimo anno e mezzo l’onore di guidare – e l’inglese – che ritengo debba diventare lingua obbligatoria fin dalla scuola dell’infanzia, insegnato da docenti madrelingua”.

[…] “Non vi sfuggirà, ne sono convinta – prosegue Fedeli – che l’utilizzo di termini stranieri si rivela funzionalmente necessario quando questo “prestito” consente una funzione designativa del tutto inequivoca, specie se si accompagna all’introduzione di nuove “cose”, nuovi “concetti” e delle relative parole.

Ciò vale per “team building”, “budget” o “crowdfunding” quando si scrive di imprenditorialità, così come vale oggi per i termini greci o latini “crudi” utilizzati in studi di archeologia, papirologia, esegetica, solo per fare alcuni esempi, magari in grafia originale. O come valeva in passato per le parole arabe quando si scriveva di matematica o di geometria”.

“Si stenta a credere – conclude la ministra – che qualcuno possa imputare al Miur la volontà di “promuovere un abbandono sistematico della lingua italiana”. Sono certa che anche se avete scelto come nome “Gruppo Incipit” continuerete a promuovere, come sta facendo il Miur, il valore della lingua italiana”.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025