Attualità

Basta strade inquinate intorno alle scuole: torna la mobilitazione europea “Streets for kids” per chiedere più strade scolastiche

Come segnala Ansa, venerdì 21 ottobre 2022 torna la mobilitazione europea “Streets for kids”. L’iniziativa porterà migliaia di bambini e bambine in tutta Europa in strada con girotondi e biciclettate per chiedere più strade scolastiche e per lanciare la petizione “Basta aria inquinata intorno alle scuole”.

Aria tossica attorno alle scuole

Le ragioni della manifestazione sono semplici: si cercherà di portare attenzione sulla qualità dell’aria respirata dai più piccoli. Basta pensare che il 93% dei bambini nelle città di tutta Europa respira aria inquinata e a livelli considerati critici dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La petizione vuole quindi chiedere ai leader europei di fissare obiettivi ambiziosi di riduzione dell’inquinamento dell’aria.

Solo qualche giorno fa uno studio condotto dall’associazione “Cittadini per l’aria” ha rivelato che, in una centralissima zona di Milano popolata da scuole, la concentrazione media di biossido di azoto è di 55 microgrammi per metro cubo, cinque volte il limite indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta di un fenomeno esemplificativo della situazione generale delle aree metropolitane su cui bisogna riflettere.

Le strade scolastiche in Europa

La richiesta alle Amministrazioni di associazioni, genitori e insegnanti è più “strade scolastiche”, cioè la chiusura al traffico delle strade su cui si affacciano le scuole. A Londra, ad esempio, è stato dimostrato che le strade scolastiche hanno ridotto i livelli di biossido di azoto fino al 23% e diminuito sensibilmente il traffico veicolare lungo tutto l’arco della giornata. Nelle grandi città europee le strade scolastiche sono già una realtà: 500 a Londra, 170 a Parigi, 120 a Barcellona. In Italia solo (poche) sperimentazioni, spesso lasciate all’iniziativa volontaria di genitori, con scarsi risultati in termini di efficacia, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza. 

Venerdì, in Italia, saranno una decina le città coinvolte nella giornata di mobilitazione europea “Streets for Kids”, con quasi un centinaio di iniziative proposte, ma l’invito ad organizzarsi e mobilitarsi è ancora aperto. Sul sito https://cleancitiescampaign.org/streetsforkids/ sono disponibili materiali, vademecum e contenuti per organizzare la propria mobilitazione.

Redazione

Articoli recenti

Manipolazione digitale sfondo sessuale, come aiutare i giovani a difendersi

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socio-Scolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: "Manipolazione digitale a sfondo sessuale,…

03/04/2025

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025