Categorie: Generico

Beautiful Minds: cento anni di premi Nobel

L’esposizione, già ospitata con successo a Tokyo, Seoul, Houston, e Kuala Lumpur, approda a Firenze, a Palazzo Strozzi, per essere successivamente presentata a New York, Los Angeles, Londra e Berlino.
La mostra presenta aspetti fondamentali della creatività nelle lettere e nelle scienze del Novecento, con suggestivi filmati, oggetti originali, opere d’arte e documenti direttamente collegati alle attività degli oltre 700 premi Nobel assegnati dal 1901 alle più straordinarie personalità della Letteratura, della Pace, della Fisica, della Chimica, della Medicina e dell’Economia.
Tema centrale della mostra è l’interpolazione tra creatività degli individui e creatività degli ambienti.
Sono predisposti anche speciali programmi didattici.
La presentazione italiana della mostra, che si avvale dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è promossa dall’Istituto e Museo di Storia della Scienza, dal Comune di Firenze e da Firenze Mostre S.p.A.
L’allestimento fiorentino è integrato con una sezione, curata dall’Istituto e Museo di Storia della Scienza, dedicata ai 19 Nobel italiani.

Per informazioni:
tel. 055.2645155
 

Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Quali sono i disturbi del comportamento più comuni? Come evitare di improvvisare?

Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…

03/04/2025

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025