Categorie: Generale

Belgio, Germania e Gran Bretagna: i maggiori livelli di occupazione

Belgio, Germania e Gran Bretagna sono i tre Paesi dell’Unione Europea dove si registrano i maggiori livelli di offerte di lavoro, che per l’insieme dell’area euro si sono leggermente ridotte, all’1,6 per cento dei posti totali nel terzo trimestre, dall’1,7 per cento dei tre mesi precedenti.

I dati, fa sapere Il Sole 24 Ore, sono stati diffusi da Eurostat, l’istituto di statistica dell’Unione. Sull’insieme della Ue a 28 i posti liberi sono all’1,2 per cento, dall’1,3 per cento del secondo trimestre.

Una offerta di lavoro (job vacancy) viene definita come un posto retribuito rimasto vuoto, che sta per rimanere vuoto o di nuova creazione, per il quale il datore sta attivamente cercando un candidato, anche all’esterno dell’azienda o dell’organizzazione.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

In Italia nel terzo trimestre i posti di lavoro offerti risultavano pari allo 0,6 per cento del totale, dallo 0,7 per cento del secondo trimestre, vicino ai minimi della Ue. Tuttavia Eurostat puntualizza che i dati relativi a Italia, Francia, Danimarca e Malta non sono paragonabili con quelli degli altri Paesi, perché non includono le imprese con 10 o meno addetti. E nella pubblica amministrazione non includono scuola e sanità.

I livelli di offerta più elevati si registrano in Belgio, con un 2,7 per cento di posti liberi, Germania, 2,6 per cento, e Gb, 2,6 per cento. Seguono la Repubblica Ceca (2,3%), l’Austria (1,9%) e l’Estonia (1,7%). I valori più bassi si registrano invece in Lettonia (0,4%), Portogallo e Polonia (entrambi 0,6%). In generale nell’Unione europea, conclude Eurostat, ci sono più posti liberi nei servizi, con un 2 per cento, che nell’industria, dove sono all’1,1 per cento del totale.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025