I lettori ci scrivono

Ben vengano le ispezioni a scuola, ma si scoprano le vere irregolarità

Vorrei esprimere una mia opinione in merito al blitz della Guardia di Finanza in una scuola italiana.

Noi insegnanti non abbiamo paura di tali iniziative, anche se queste procedure manifestano i tanti preconcetti che si hanno verso gli insegnanti. Certo, personalmente  spero che tali blitz avvengano spesso e che servano a scoprire finalmente qualcosa di radicato ma sconosciuto all’opinione pubblica: il TANTISSIMO lavoro nero, sfruttato e non pagato che è presente nelle nostre scuole.

Insegnanti che stanno a scuola oltre il dovuto (CCNL) senza retribuzione, attività varie richieste senza retribuzione, superamento delle 40 + 40 ore di attività funzionali all’insegnamento mai retribuito, “sequestro” degli insegnanti attraverso le varie ore buche dell’orario giornaliero, ecc.

Ben vengano le ispezioni, ma per scoprire le vere irregolarità che da anni sono presenti nella scuola e per sanzionare coloro che permettono lo sfruttamento degli insegnanti.  Il nostro stipendio è tra i più bassi d’Europa e noi docenti italiani non abbiamo più la forza di ribellarci. Speriamo in un intervento dall’Alto (non dei politici). Quanti insegnanti, poi, per le attività giornaliere, spendono di tasca propria, specialmente nella Scuola dell’Infanzia o nella scuola Primaria.

Generalmente un lavoratore esercita la sua attività per guadagnare; gli insegnanti spesso, invece,  utilizzano parte del loro stipendio per acquistare materiale per far lavorare i bambini/ragazzi.

Grazie, militari della Guardia di Finanza! Continuate a controllare, ma nel verso giusto e liberate i docenti dalle tante schiavitù.

Dario Pagano

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024