Didattica

Benessere a scuola, ci si occupa poco di quello dei docenti: come insegnare soddisfatti?

Il benessere scuola non riguarda solo gli studenti, ma anche i docenti. Spesso trascurato, il benessere dei docenti è cruciale per una didattica efficace. Docenti soddisfatti creano un ambiente positivo e stimolante, migliorando l’apprendimento. Investire in supporto e sviluppo professionale aiuta a raggiungere questo obiettivo. VAI AL CORSO

Il mestiere di chi insegna è sempre stato impegnativo. Oggi lo è molto di più.

Due ostacoli alla professione docente sono diventati sempre più ingombranti. All’origine del crescente disagio dello stare in classe ci siano prioritariamente il comportamento dispersivo degli allievi ed il precipitare delle loro capacità attentive, sempre più contenute.

Le classi, specialmente quelle numerose, sono un organismo difficile da gestire.

Certo, la situazione cambia molto da una scuola all’altra, dal livello socio-economico di origine, dal contesto territoriale, dal settore/indirizzo/articolazione della scuola, dall’età degli allievi, dalla complessità della classe, e molto altro. Ma qualunque sia il gruppo di adolescenti che viene assegnato, nell’istruire ed educare i discenti, se si vuole fare bene il proprio lavoro, il rischio di rimanere delusi, spossati e demotivati è sempre più alto. Ogni anno di più.

Tuttavia, costruire il benessere a scuola è un’opera ambiziosa ma possibile.

La prima cosa da presidiare è la salute, il benessere psicofisico. Solo un insegnante con un buon equilibrio emotivo e le idee chiare su come gestire la classe può affrontare questo lavoro e ambire ad un certo successo, ottenendo soddisfazione dal proprio lavoro.

Quello dell’insegnante è un ruolo con scarso riconoscimento, sia sociale che economico. Allora, occorre imparare il modo di ottenere dal lavoro del docente quella gratificazione necessaria ad andare avanti, impegnandosi, secondo scienza e coscienza, nel dare il meglio per gli allievi, evitando spossatezza ed emorragie emotive.

Il corso

Su questi argomenti il corso Insegnare soddisfatti in programma dal 9 luglio, a cura di Daniela Fedi.

Durante il corso si parlerà di tante cose, tutte quelle di cui bisogna essere consapevoli per insegnare con soddisfazione, interagendo, confrontandosi su casi pratici e reali e discutendo sulle soluzioni migliori. Durante lezioni che mettono insieme la teoria e pratica saranno illustrati i comportamenti da evitare e quali invece da mettere in campo, secondo le più recenti indicazioni fornite dalla dottrina e nella consapevolezza che i risultati che verranno ottenuti dipendono da un’originale alchimia, fatta da elementi su cui non abbiamo il controllo ma anche da tanti altri su cui si può incidere, e su quelli si può sempre migliorare.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar 

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024