Attualità

Beppe Grillo a Che Tempo Che Fa: “Scuola dell’obbligo? Dovrebbe durare fino a 50 anni. Università case di riposo per giovani”

Ieri, 12 novembre, il comico Beppe Grillo, fondatore del Movimento 5Stelle, è stato ospite di Fabio Fazio a Che Tempo Che Fa, sul Nove. Qui si è lanciato in un vero e proprio show dopo anni di assenza dalla televisione, parlando di vari temi con la verve che lo contraddistingue.

“Ho rovinato un Paese”

“Ho fallito, ho rovinato un Paese: tutti quelli che ho mandato a quel paese sono al governo”, ha detto sarcastico all’inizio del suo intervento, come riporta La Repubblica. “La mia rabbia era buona e ce l’ho ancora. Sono buono dentro, una rabbia giusta esiste: non è la rabbia fredda che è brutta”, ha detto.

E, su Luigi Di Maio: “‘Gigi’ era bravo, era il politico più preparato che c’era ma non ci aspettavamo che si facesse prendere dal potere. Siamo stati insieme a scegliere Giuseppe Conte, poi ci ha pugnalato alle spalle. Quando abbiamo scelto Conte lui non era iscritto al Movimento, avevamo bisogno di uno della società civile, parlava e non si capiva cosa diceva e quindi era perfetto”.

Grillo ha difeso i 5Stelle: “Abbiamo fatto cose meravigliose oggi al governo oggi manca una visione, ci sono cose epocali di cui occuparsi, come l’intelligenza artificiale. Questo governo è una decalcomania: devi stare fermo e quando si asciuga si stacca da solo. Fa solo quel che può”.

Grillo sui giovani di oggi

E poi, sulla scuola, Grillo ha lanciato una provocazione: “Il 75% degli italiani capisce barlumi di discorsi. Noi abbiamo 4500 case editrici, facciamo 130 mila libri all’anno e il 50% degli italiani non legge un libro, non va a teatro. Abbiamo un ritorno di ignoranza che è pazzesco. Ma non dei giovani, ma di quelli della mia età. È pazzesco. La scuola dell’obbligo dovrebbe durare fino ai 50 anni”, ha detto.

E, sui giovani: “Io sono andato in una casa di riposo per giovani, un’università. Li ho visti demotivati, sotto i 25 o 23 anni non sapevano neanche chi fossi io o il Movimento, non interessa loro più la politica dei partiti, non guardano più la tv, non credono più a niente, neanche a Dio”.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025