A parlare di scuola al meeting di Comunione e Liberazione è uno dei più grandi sostenitori dell’autonomia scolastica, Luigi Berlinguer, ministro dell’istruzione dal 1996 al 2000, che però non ha mai rotto il cordone ombelicale con il Miur e si occupa ancora di scuola.
Bisogna ricordare che la parità scolastica è dovuta ad una legge, la n.62/2000, la cui paternità è proprio di Luigi Berlinguer. Quindi Berlinguer oltre ad essere uno dei più fervidi sostenitori dell’autonomia scolastica , è anche il padre della parità scolastica tra quella statale e quella privata.
Berlinguer ha di fatto sdoganato la sinistra italiana da posizioni centraliste e stataliste, favorendo in tutti i modi l’autonomia scolastica. Anche oggi, Luigi Berlinguer, si esprime in modo del tutto favorevole riguardo la legge sulla Buona Scuola. Al meeting di Cl ha dichiarato che “La scuola è un grande servizio di vita; la scuola con un solo docente non è più la scuola di cui abbiamo bisogno. Serve una comunità educante attraverso l’autonomia”.
A chi lo ricordava come il Padre della parità scolastica ha detto: “L’eterno problema scuola paritaria o pubblica è stucchevole, non mi interessa più. Mi interessa la scuola ovunque essa avvenga, perché se avviene è sempre pubblica nella sua finalità di allevare creature”.
Molto significativo, in vista delle deleghe sulla scuola che il governo sta scrivendo, è la seguente dichiarazione: “Ci sono comunque alcune cose da cambiare già da subito come l’orario scolastico che non contempla lo spazio dello studio, il condizionamento dell’aula: la scuola deve rimanere aperta sempre, deve diventare spazio di vita. L’insegnante ha un orario e va rispettato, ma in una società evoluta ci sono figure complementari”.
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…