Categorie: Politica scolastica

Betti (USB), Madia conferma una P.A. al servizio delle imprese

CobasCobas

“Il ministro Madia, dopo aver parlato di ‘fantasie’ riportate dalla stampa, pur non consegnando alcun documento alle organizzazioni sindacali, oggi ha di fatto confermato tutte le anticipazioni sulla riforma della P.A.”, riferisce Massimo Betti, dell’Esecutivo nazionale USB Pubblico Impiego, al termine del confronto con il ministro della Funzione Pubblica. Prosegue Betti: “Si profilano centinaia di migliaia di esuberi, frutto dell’accorpamento delle amministrazioni statali locali, della soppressione delle Provincie e della complessiva riduzione del numero dei dipendenti. Il ministro conferma l’inasprimento della mobilità, pur evitando di quantificarne il raggio chilometrico; conferma inoltre la indisponibilità all’apertura della parte economica del contratto e non prevede l’assunzione dei 250.000 precari storici”.

Attacca Betti: “L’idea che 30.000 mail rappresentino 3 milioni di lavoratori pubblici è un’idea sbagliata e autoritaria delle relazioni sindacali. Lo dimostra anche il fatto che questa mattina i lavoratori non siano stati fatti entrare a Palazzo Vidoni; come pure la riduzione delle agibilità sindacali, a partire da quelle delle RSU, ovvero dei rappresentanti scelti dai lavoratori. Un altro malcelato tentativo di eliminare il confronto con le rappresentanze degli interessi collettivi dei lavoratori pubblici”.

“Questa idea autoritaria la contrasteremo in tutti i modi possibili – avverte il dirigente USB – a cominciare dallo sciopero generale del lavoro pubblico, già in calendario per il prossimo 19 giugno, che abbiamo proposto di fare proprio a tutte le altre organizzazioni sindacali”.

Sottolinea Betti: “Serve una risposta immediatamente fattiva al decreto che il governo porterà domani in CDM e al disegno di legge delega, con cui si intende disegnare una pubblica amministrazione che, in combinato disposto con il jobs act, risponda più alle attese dell’imprenditoria  schieratasi con Renzi nelle scorse elezioni, piuttosto che rilanciare la qualità e la funzionalità del servizio pubblico”.

“La difesa del welfare e del lavoro pubblico saranno anche fra i temi della manifestazione nazionale di apertura del Controsemestre europeo, organizzata il prossimo 28 giugno a Roma, a cui l’USB parteciperà in massa”, conclude Massimo Betti.

La voce degli altri

Articoli recenti

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025