Politica scolastica

Bianca Granato, candidata per il Team del futuro per supportare Di Maio

Si chiama “Team del Futuro”, la nuova struttura di cui il Movimento 5 Stelle intende dotarsi per per attivare la partecipazione e per supportare l’attività del Capo Politico Luigi Di Maio.  Il Team sarà composto da 12 facilitatori che si occuperanno di coordinare e promuovere l’ azione politica rispetto alle 12 aree tematiche sulle quali il Movimento è impegnato.
Uno dei 12 facilitatori potrebbe essere la senatrice Bianca Granato che dovrà però vedersela sulla Piattaforma Rousseau con gli altri due candidati, l’eurodeptato Dino Giarrusso e il deputato Alessandro Melicchio.
Ciascun facilitatore si presenta con una propria squadra.
Quella di Bianca Granato è così formata
Francesco Castracane portavoce municipale di Roma, esperto di formazione e cinema;
Riccardina Sgaramella, assessore alle politiche sociali e pari opportunità del VI Municipio, esperta Sistema integrato 0-6/infanzia statale/ legislazione scolastica;
Enza Blundo, insegnante di scuola primaria, parlamentare 5S nella precedente legislatura ed ex vicepresidente della Commissione infanzia;
Germana Paoletti, assessore alle politiche sociali e scuola, esperta intergrazione scolastica;
Valeria Bruccola docente di Scuola Secondaria di secondo grado, esperta di “risorse umane”;
Marco Bella, deputato, membro della Commissione cultura e ricercatore universitario, esperto in ricerca e innovazione scientifica;
Francesca De Vito, portavoce regionale del Lazio, esperta in formazione professionale/ scuole di arte e mestieri;
Salvatore Conforti, insegnante di scuola primaria, esperto di didattica e strategie innovative.

Per il momento Bianca Granato è impegnata nell’esame del decreto scuola in Commissione Cultura del Senato, dove spera di poter far approvare due modifiche che le stanno particolarmente a cuore: la cancellazione definitiva del “bonus merito” e il ripristino della titolarità su scuola di tutto il personale docente in modo da rendere inefficaci le disposizioni della legge 107 legato alla cosiddetta “chiamata diretta”.

Dopo il voto sulla piattaforma Rousseau, il team dovrebbe insediarsi e iniziare a lavorare in modo da fornire a Luigi Di Maio proposte concrete per attivare iniziative legislative, e non solo, sui temi di maggior rilevanza politica.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025