Attualità

Bianchi: basta fare leva sull’entusiasmo dei docenti, servono risorse, a settembre senza organico Covid sarà un problema

CobasCobas

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, in Commissione parlamentare per l’infanzia ha svolto l’audizione sulle iniziative da adottarsi a favore dei bambini e degli adolescenti che si trovano in Ucraina e dei profughi minori di età provenienti da questa zona di conflitto. E contesta fortemente il taglio di risorse sul campo dell’Istruzione.

“Siamo in dialogo continuo con le autorità ucraine, ma è chiaro che le nostre scuole hanno fatto uno sforzo eccezionale di accoglienza. Si tenga conto che questi ragazzi usano un altro alfabeto. Abbiamo dovuto reinventare la didattica di aula. Stiamo affrontando questa fase con l’uso massiccio del personale Covid, che non avremo più in settembre. Abbiamo un problema di personale, ma non possiamo pensare di affrontare una crisi di questo tipo sempre facendo leva sull’entusiasmo degli insegnanti – lamenta il ministro -. La scuola italiana ha bisogno di risorse, di persone, di supporto sul territorio, l’ho detto chiaramente al Mef”.

In altre parole, le risorse attualmente stanziate non sono sufficienti, precisa il ministro Bianchi. “Per la parte di assistenza linguistica il ministero ha predisposto un milione di euro. Dopodiché anche l’UE ha destinato risorse sul fronte linguistico con il progetto I care, che però prevede risorse non allocate nei territori con il maggior numero di alunni ucraini, è un problema che io ho segnalato”.

Carla Virzì

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025