Attualità

Bianchi, incontrando le Consulte provinciali degli studenti, difende gli esami di stato

Un incontro “positivo e costruttivo” quello di oggi pomeriggio tra il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e le Consulte provinciali degli studenti, nel quale – come si apprende dalle agenzie– il ministro ha “illustrato, spiegato e difeso la propria posizione” sul nuovo esame di stato, assumendosi però l’impegno a “prendere in considerazione le proposte di studenti e Consiglio superiore della pubblica istruzione come spunto di riflessione” e “ad incontrarsi di nuovo prima di emanare le ordinanze” sull’esame di Stato.

Il ministro dell’Istruzione ha infatti incontrato oggi da remoto i rappresentanti delle Consulte degli studenti. Una riunione convocata per discutere dei temi e delle criticità di maggiore attualità della scuola italiana: didattica, ripercussioni del Covid sulle lezioni e soprattutto il prossimo “nuovo” esame di stato contro il quale negli ultimi giorni migliaia di studenti hanno manifestato in tutta Italia. 
Tuttavia al tavolo non hanno partecipato le organizzazioni studentesche che hanno promosso e animato le ultime proteste: Unione degli Studenti e Rete degli studenti Medi, le quali fra l’altro erano state già ricevute  dai dirigenti del MI dopo i sit-in. In ogni caso queste stesse organizzazioni hanno programmato una nuova mobilitazione contro gli esami di maturità per venerdì prossimo, dalle ore 16, sotto il Ministero a Roma.

 Nell’incontro virtuale di oggi con le Consulte provinciali, il portavoce nazionale ha proposto al Ministro di cambiare gli esami e di abolire la seconda prova scritta, dichiarando all’agenzia Aska: “Anche se non appoggiamo le proteste di piazza, Bianchi dovrebbe fare marcia indietro: l’intera comunità scolastica lo chiede, dagli studenti al Consiglio nazionale della pubblica istruzione”.


Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024