Attualità

Bianchi sul 2 giugno: la scuola è presidio dei diritti e valori portati dalla Repubblica

C’era anche il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi a Roma alle celebrazioni per la Festa della Repubblica, davanti l’Altare della Patria.

Le parole del ministro dell’Istruzione

“Oggi festeggiamo la nascita della nostra Repubblica – ha detto Bianchi -, una data fortemente legata alla missione della scuola, che è presidio di democrazia, diritti, condivisione dei valori e dei principi della nostra Costituzione“.

“Con il 2 giugno si conclude il percorso della ‘via sacra’ della nostra Repubblica, iniziato il 25 aprile e proseguito il 1° maggio – conclude il Ministro -. Tre date fondamentali, riassunte nel primo articolo della nostra Costituzione, che la scuola custodisce e trasmette alle cittadine e ai cittadini di domani”.

Il concorso “Il Milite Ignoto: Patria e Memoria”

Assieme a Bianchi c’era anche una delegazione di studentesse e studenti, vincitori del concorso “Il Milite Ignoto: Patria e Memoria”: i ragazzi hanno consegnato gli elaborati vincitori al presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

L’iniziativa, rivolta alle scuole di ogni grado, ha proposto la realizzazione di un elaborato grafico per ricordare la figura del Milite Ignoto, in occasione del Centenario della traslazione all’Altare della Patria, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della memoria storica.

Queste sono le scuole vincitrici del concorso “Il Milite Ignoto: Patria e Memoria”: IC “Rita Levi Montalcini” di San Giorgio del Sannio (BN); Liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli (LE); 3° Circolo Didattico “D’Annunzio” di Trani; Scuola dell’infanzia “Madonna dell’Annunciazione” di Mira (VE).

Il concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola.

Nel pomeriggio sono state quindi premiate le scuole vincitrici del concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione“, l’iniziativa realizzata in collaborazione con il Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati e dal ministero dell’Istruzione per coinvolgere le studentesse e gli studenti, insieme ai loro docenti, in un percorso di conoscenza e di approfondimento della nostra Carta costituzionale.

Le scuole vincitrici del concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione” sono diverse.

Categoria 1: conoscenza e valorizzazione della Costituzione ISISS “P. Gobetti” di Scandiano (RE), titolo: “Una Costituzione da vivere”; Liceo scientifico “F. Quercia” di Marcianise (CE), titolo: “(In)canti della Costituzione – Come si fabbrica il diritto alla libertà e alla dignità dell’uomo”.

Categoria 2: ricerca e rielaborazione culturale ITI “Torricelli” di Sant’Agata di Militello (ME), titolo: “Costituzione e lavoro: di lavoro si deve vivere, non morire!”.

Categoria 3: originalità ideativa e progettuale Liceo classico “Tito Livio” di Padova, titolo: “La Carta Lavorista”; ISISS M.O. “L. Dal Cero” di San Bonifacio (VR), titolo: “Don’t live by fishing and sniffing cookies! (Non vivere pescando e annusando biscotti!)”.

Premio speciale per l’utilizzo innovativo delle tecnologie informatiche a fini didattici (Premio “Marta Genoviè de Vita”) IP Servizi “Galvani Iodi” di Reggio Emilia, titolo: “Il Costituzionometro”.

Premio speciale per il coinvolgimento e la valorizzazione del territorio attraverso iniziative di promozione della legalità (Premio “Alessandra Siragusa”) IS “Magnaghi” di Salsomaggiore Terme (PR), titolo: “CostituzionalMENTE tutelati”; IS – ITC “E. Sereni” di Afragola (NA), titolo: “Fiore violato: il silenzio che danna!”.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024