Attualità

Bias del sopravvissuto, il matematico che salvava i piloti

Durante la seconda guerra mondiale, si è assistito per la prima volta all’uso massiccio dell’aviazione. Gli aerei, macchine all’epoca relativamente giovani, erano diventati tanto potenti e avanzati da poter segnare le sorti del conflitto.

Oltre ai caccia, agli aerei da trasporto, agli intercettori e ai siluranti, i veri protagonisti divennero i bombardieri pesanti. Motori sempre più potenti, materiali resistenti e un’aerodinamica in costante miglioramento permisero infatti nel corso degli anni Trenta di progettare aerei giganteschi, con due, tre o quattro motori, numerosi uomini di equipaggio e una capacità di carico, e quindi distruttiva, impressionante. 

Certo anche macchine costose, difficili da produrre, che richiedevano anche dieci uomini di equipaggio altamente specializzati. Le gravi perdite inflitte dalla contraerea e dai caccia nemici costavano tanto in termini umani ed economici. In questo senso l’esercito americano faceva tutto il possibile per limitarne le perdite.

Per questo venne istituito lo Statistical Research Group (SRG) alla Columbia University. Fra le tante attività di questo ente si decise di segnare sui modellini degli aerei tutti i danni riportati dagli apparecchi che tornavano dalle missioni. E qui avvenne qualcosa di molto interessante: l’analisi dei danni riportati portò inizialmente gli ingegneri americani a rafforzare le parti dove venivano registrati i colpi. Pareva logico: cerco di proteggere le parti più colpite.

Fino a quando il matematico ungherese Ábrahám Wald non si accorse che qualcosa non andava. Si accorse di un errore logico che oggi chiamiamo “bias del sopravvissuto”. Ovvero l’errore logico che commettiamo quando per valutare una situazione prendiamo in considerazioni solo gli elementi che hanno superato un determinato processo di selezione.

Cosa significa? Significa che l’indagine analizzava gli aerei che tornavano dalle missioni. Quindi i colpi registrati non erano stati letali, mentre era molto probabile che gli aerei che non erano tornati fossero stati colpiti proprio nelle altre aree. Wald capì dunque che bisognava fare esattamente il contrario: per limitare l’abbattimento degli aerei andavano rafforzate tutte le parte dove non erano evidenziati colpi. Il tempo gli diede ragione: studi più approfonditi dimostrarono che la sua strategia portava effettivamente a una sensibile riduzione degli abbattimenti.

Ábrahám Wald diede un contributo importante alla nascita teoria delle decisioni, quella splendida branca della matematica che oggi analizza e risolve con metodologie scientifiche problemi decisionali complessi.

Dario De Santis

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024