Home Disabilità Biblioteca digitale riservata agli studenti con Dsa

Biblioteca digitale riservata agli studenti con Dsa

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

L’Associazione Italiana Dislessia, da lunedì prossimo, 18 luglio, farà ripartire la biblioteca digitale “LibroAID”, pensata  per i ragazzi dislessici e con altri disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e per fornire a questi studenti libri scolastici in formato digitale grazie al protocollo siglato con l’Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori aderenti al servizio che forniscono gratuitamente i libri digitali.

Scopo della biblioteca è garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali scolastici, che consentono agli studenti con DSA di interagire con i testi, “leggere con le orecchie” utilizzando i software di lettura (reader), realizzare delle mappe concettuali con i vari software disponibili. Lo studente può in tal modo compensare le proprie difficoltà e affrontare lo studio in condizioni di maggiore autonomia.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Il servizio è gratuito per gli iscritti all’associazione (quota di iscrizione 40 euro l’anno, 25 euro per i giovani nella fascia 18-25 anni); per accedere ai libri è indispensabile che lo studente sia in possesso di diagnosi di DSA certificata, abbia già acquistato i libri di interesse in formato cartaceo e dichiari di utilizzare il testo in forma strettamente personale. Il servizio sarà accessibile, da lunedì 18 luglio 2016, al link www.libroaid.it