Categorie: Disabilità

Biblioteca digitale riservata agli studenti con Dsa

L’Associazione Italiana Dislessia, da lunedì prossimo, 18 luglio, farà ripartire la biblioteca digitale “LibroAID”, pensata  per i ragazzi dislessici e con altri disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e per fornire a questi studenti libri scolastici in formato digitale grazie al protocollo siglato con l’Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori aderenti al servizio che forniscono gratuitamente i libri digitali.

Scopo della biblioteca è garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali scolastici, che consentono agli studenti con DSA di interagire con i testi, “leggere con le orecchie” utilizzando i software di lettura (reader), realizzare delle mappe concettuali con i vari software disponibili. Lo studente può in tal modo compensare le proprie difficoltà e affrontare lo studio in condizioni di maggiore autonomia.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Il servizio è gratuito per gli iscritti all’associazione (quota di iscrizione 40 euro l’anno, 25 euro per i giovani nella fascia 18-25 anni); per accedere ai libri è indispensabile che lo studente sia in possesso di diagnosi di DSA certificata, abbia già acquistato i libri di interesse in formato cartaceo e dichiari di utilizzare il testo in forma strettamente personale. Il servizio sarà accessibile, da lunedì 18 luglio 2016, al link www.libroaid.it

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro

Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…

15/04/2025

Domanda elenchi aggiuntivi Gps, come presentarla? Il servizio di consulenza personalizzato con l’esperto

Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: sezione titoli valutabili – VIDEO TUTORIAL

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

15/04/2025

Avatar discute tesi di laurea su IA e educazione al posto della studentessa ex Ata: “Ho sempre voluto insegnare”

L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo accademico: una studentessa del corso di laurea magistrale…

15/04/2025

ISEE 2025, le novità da aprile: attenzione anche alle agevolazioni in ambito scolastico e universitario

Dal mese d'aprile, sono entrate in vigore delle importanti novità per il calcolo dell'Indicatore della…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, tutte le info sulla domanda – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

15/04/2025